Papa Francesco: Maria Mamma di tutti
Le mie riflessioni e le mie preghiere dedicate alla Madonna
«Maria è colei che trasaliva di gioia alla presenza di Dio,
colei che conservava tutto nel suo cuore
e che si è lasciata attraversare dalla spada.
È la santa tra i santi, la più benedetta,
colei che ci mostra la via della santità e ci accompagna.
Lei non accetta che quando cadiamo rimaniamo a terra
e a volte ci porta in braccio senza giudicarci.
Conversare con lei ci consola, ci libera e ci santifica.
La Madre non ha bisogno di tante parole,
non le serve che ci sforziamo troppo per spiegarle
quello che ci succede.
Basta sussurrare ancora e ancora: “Ave o Maria…”».
Papa Francesco,
Gaudete et exsultate. Esortazione apostolica
sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo
7
PRESENTAZIONE
Papa Francesco ha sempre dichiarato la propria
profonda devozione mariana, fin dall’inizio del
suo pontificato; si tratta di una devozione che ha
un profondo radicamento nell’educazione cristiana
ricevuta in famiglia, ma che deve anche molto
alla formazione gesuitica: sant’Ignazio di Loyola,
fondatore della Compagnia di Gesù, nella sua autobiografia
(Il racconto del pellegrino) pone proprio in
una notte trascorsa in veglia davanti a un’immagine
della Madre di Dio, uno dei momenti decisivi della
sua conversione definitiva a Cristo.
Non sorprenderà, dunque, ritrovarsi di fronte,
in queste pagine a vari aspetti e modulazione della
devozione a Maria di papa Bergoglio. Modulazioni
che, nell’intento di questo volumetto, si offrono in
tre momenti:
• Il primo raccoglie alcune riflessioni del Papa
sulla presenza della Vergine nel nostro tempo, come
Madre della Chiesa, di Gesù e di noi tutti.
8
PAPA FRANCESCO
• Il secondo riprende alcuni testi più brevi, offrendoli
a mo’ di commento alla preghiera mariana
per eccellenza, l’“Ave Maria”.
• Il terzo offre al lettore le preghiere più belle
che papa Francesco ha composto e recitato per
momenti particolari della vita della Chiesa, del
mondo e nostra.
Abbiamo, così, fra le mani un piccolo compendio
della cura con cui il Papa ci consegna il suo invito
a non essere orfani, ma figli attenti e sereni di una
Madre che non ci lascia mai soli.
Edizioni San Paolo
9
I
PIENA DI GRAZIA
Un nomE nUovo
Nel Vangelo che narra l’episodio dell’Annunciazione,
l’Angelo si rivolge a Maria con una parola
non facile da tradurre, che significa “colmata di
grazia”, “creata dalla grazia”, «piena di grazia» (Lc
1,28). Prima di chiamarla Maria, la chiama piena
di grazia, e così rivela il nome nuovo che Dio le
ha dato e che le si addice più del nome datole dai
suoi genitori. Anche noi la chiamiamo così, ad ogni
Ave Maria.
Che cosa vuol dire piena di grazia? Che Maria
è piena della presenza di Dio. E se è interamente
abitata da Dio, non c’è posto in lei per il peccato.
È una cosa straordinaria, perché tutto nel mondo,
purtroppo, è contaminato dal male. Ciascuno di noi,
guardandosi dentro, vede dei lati oscuri. Anche i più
grandi santi erano peccatori e tutte le realtà, persino
le più belle, sono intaccate dal male: tutte, tranne
Maria. Lei è l’unica “oasi sempre verde” dell’umanità,
10
PAPA FRANCESCO
la sola incontaminata, creata immacolata per accogliere
pienamente, con il suo “sì”, Dio che veniva
nel mondo e iniziare così una storia nuova.
Ogni volta che la riconosciamo piena di grazia,
le facciamo il complimento più grande, lo stesso
che le fece Dio. Un bel complimento da fare a una
signora è dirle, con garbo, che dimostra una giovane
età. Quando diciamo a Maria piena di grazia, in un
certo senso le diciamo anche questo, al livello più
alto. Infatti la riconosciamo sempre giovane, perché
mai invecchiata dal peccato. C’è una sola cosa che
fa davvero invecchiare, invecchiare interiormente:
non l’età, ma il peccato. Il peccato rende vecchi,
perché sclerotizza il cuore. Lo chiude, lo rende inerte,
lo fa sfiorire. Ma la piena di grazia è vuota di
peccato. Allora è sempre giovane, è «più giovane
del peccato», è «la più giovane del genere umano»
(G. Bernanos, Diario di un curato di campagna, II,
1988, p. 175).
SEmPlicE, ma “tUtta bElla”
La Chiesa si complimenta con Maria chiamandola
tutta bella, tota pulchra. Come la sua giovinezza
non sta nell’età, così la sua bellezza non consiste
11
MARIA, MAMMA DI TUTTI
nell’esteriorità. Maria, come mostra il Vangelo, non
eccelle in apparenza: di semplice famiglia, viveva
umilmente a Nazaret, un paesino quasi sconosciuto.
E non era famosa: anche quando l’angelo la visitò
nessuno lo seppe, quel giorno non c’era lì alcun
reporter. La Madonna non ebbe nemmeno una
vita agiata, ma preoccupazioni e timori: fu «molto
turbata» (Lc 1,29), dice il Vangelo, e quando
l’angelo «si allontanò da lei» (Lc 1,38), i problemi
aumentarono.
Una vita bElla in aScolto di dio
Tuttavia, la piena di grazia ha vissuto una vita bella.
Qual era il suo segreto? Possiamo coglierlo guardando
ancora alla scena dell’Annunciazione. In molti dipinti
Maria è raffigurata seduta davanti all’angelo con un
piccolo libro in mano. Questo libro è la Scrittura.
Così Maria era solita ascoltare Dio e intrattenersi con
Lui. La Parola di Dio era il suo segreto: vicina al suo
cuore, prese poi carne nel suo grembo. Rimanendo
con Dio, dialogando con Lui in ogni circostanza,
Maria ha reso bella la sua vita. Non l’apparenza,
non ciò che passa, ma il cuore puntato verso Dio fa
bella la vita. Guardiamo oggi con gioia alla piena di
12
PAPA FRANCESCO
grazia. Chiediamole di aiutarci a rimanere giovani,
dicendo “no” al peccato, e a vivere una vita bella,
dicendo “sì” a Dio.
avvolta dalla grazia, mamma immacolata
La Vergine Maria è chiamata anzitutto a gioire
per quanto il Signore ha compiuto in lei. La grazia
di Dio l’ha avvolta, rendendola degna di diventare
madre di Cristo. Quando Gabriele entra nella sua
casa, anche il mistero più profondo, che va oltre
ogni capacità della ragione, diventa per lei motivo
di gioia, motivo di fede, motivo di abbandono alla
parola che le viene rivelata. La pienezza della grazia
è in grado di trasformare il cuore, e lo rende capace
di compiere un atto talmente grande da cambiare
la storia dell’umanità.
La festa dell’Immacolata Concezione esprime la
grandezza dell’amore di Dio. Egli non solo è Colui
che perdona il peccato, ma in Maria giunge fino a
prevenire la colpa originaria, che ogni uomo porta
con sé entrando in questo mondo. È l’amore di Dio
che previene, che anticipa e che salva. […]
Se tutto rimanesse relegato al peccato saremmo
i più disperati tra le creature, mentre la promessa
13
MARIA, MAMMA DI TUTTI
della vittoria dell’amore di Cristo rinchiude tutto
nella misericordia del Padre. La parola di Dio che
abbiamo ascoltato non lascia dubbi in proposito. La
Vergine Immacolata è dinanzi a noi testimone privilegiata
di questa promessa e del suo compimento.
l’annUncio Più imPortantE dElla noStra Storia
L’annuncio più importante della nostra storia:
l’annunciazione a Maria (cfr Lc 1,26-38) è un brano
denso, pieno di vita, e che mi piace leggere alla
luce di un altro annuncio: quello della nascita di
Giovanni Battista (cfr Lc 1,5-20). Due annunci che
si susseguono e che sono uniti; due annunci che,
comparati tra loro, ci mostrano quello che Dio ci
dona nel suo Figlio.
L’annunciazione di Giovanni Battista avviene
quando Zaccaria, sacerdote, pronto per dare inizio
all’azione liturgica entra nel Santuario del Tempio,
mentre tutta l’assemblea sta fuori in attesa. L’annunciazione
di Gesù, invece, avviene in un luogo
sperduto della Galilea, in una città periferica e
con una fama non particolarmente buona (cfr Gv
1,46), nell’anonimato della casa di una giovane
chiamata Maria.
14
PAPA FRANCESCO
Un contrasto non di poco conto, che ci segnala
che il nuovo Tempio di Dio, il nuovo incontro
di Dio con il suo popolo avrà luogo in posti che
normalmente non ci aspettiamo, ai margini, in
periferia. Lì si daranno appuntamento, lì si incontreranno;
lì Dio si farà carne per camminare
insieme a noi fin dal seno di sua Madre. Ormai
non sarà più in un luogo riservato a pochi mentre
la maggioranza rimane fuori in attesa. Niente e
nessuno gli sarà indifferente, nessuna situazione
sarà privata della sua presenza: la gioia della salvezza
ha inizio nella vita quotidiana della casa di
una giovane di Nazaret.
Dio stesso è Colui che prende l’iniziativa e sceglie
di inserirsi, come ha fatto con Maria, nelle nostre
case, nelle nostre lotte quotidiane, colme di ansie
e insieme di desideri. Ed è proprio all’interno delle
nostre città, delle nostre scuole e università, delle
piazze e degli ospedali che si compie l’annuncio
più bello che possiamo ascoltare: «Rallegrati, il
Signore è con te!». Una gioia che genera vita, che
genera speranza, che si fa carne nel modo in cui
guardiamo al domani, nell’atteggiamento con cui
guardiamo gli altri. Una gioia che diventa solidarietà,
ospitalità, misericordia verso tutti. […]
Ci farà bene domandarci: come è possibile vivere
15
MARIA, MAMMA DI TUTTI
la gioia del Vangelo oggi all’interno delle nostre città?
È possibile la speranza cristiana in questa situazione,
qui e ora?
Queste due domande toccano la nostra identità,
la vita delle nostre famiglie, dei nostri paesi e delle
nostre città. Toccano la vita dei nostri figli, dei
nostri giovani ed esigono da parte nostra un nuovo
modo di situarci nella storia. […]
Di fronte allo smarrimento di Maria, davanti ai
nostri smarrimenti, tre sono le chiavi che l’Angelo
ci offre per aiutarci ad accettare la missione che ci
viene affidata.
Evocare la Memoria
La prima cosa che l’Angelo fa è evocare la memoria,
aprendo così il presente di Maria a tutta la storia
della Salvezza. Evoca la promessa fatta a Davide
come frutto dell’alleanza con Giacobbe. Maria è
figlia dell’Alleanza. Anche noi oggi siamo invitati a
fare memoria, a guardare il nostro passato per non
dimenticare da dove veniamo. Per non dimenticarci
dei nostri avi, dei nostri nonni e di tutto quello che
hanno passato per giungere dove siamo oggi. Questa
terra e la sua gente hanno conosciuto il dolore delle
16
PAPA FRANCESCO
due guerre mondiali; e talvolta hanno visto la loro
meritata fama di laboriosità e civiltà inquinata da
sregolate ambizioni. La memoria ci aiuta a non rimanere
prigionieri di discorsi che seminano fratture
e divisioni come unico modo di risolvere i conflitti.
Evocare la memoria è il migliore antidoto a nostra
disposizione di fronte alle soluzioni magiche della
divisione e dell’estraniamento.
L’appartenenza al Popolo di Dio
La memoria consente a Maria di appropriarsi
della sua appartenenza al Popolo di Dio. Ci fa bene
ricordare che siamo membri del Popolo di Dio!
Milanesi, sì, Ambrosiani, certo, ma parte del grande
Popolo di Dio. Un popolo formato da mille volti,
storie e provenienze, un popolo multiculturale e
multietnico. Questa è una delle nostre ricchezze.
È un popolo chiamato a ospitare le differenze, a
integrarle con rispetto e creatività e a celebrare la
novità che proviene dagli altri; è un popolo che
non ha paura di abbracciare i confini, le frontiere;
è un popolo che non ha paura di dare accoglienza
a chi ne ha bisogno perché sa che lì è presente il
suo Signore.
17
MARIA, MAMMA DI TUTTI
La possibilità dell’impossibile
«Nulla è impossibile a Dio» (Lc 1,37): così termina
la risposta dell’Angelo a Maria. Quando crediamo
che tutto dipenda esclusivamente da noi
rimaniamo prigionieri delle nostre capacità, delle
nostre forze, dei nostri miopi orizzonti. Quando
invece ci disponiamo a lasciarci aiutare, a lasciarci
consigliare, quando ci apriamo alla grazia, sembra
che l’impossibile incominci a diventare realtà. Lo
sanno bene queste terre che, nel corso della loro
storia, hanno generato tanti carismi, tanti missionari,
tanta ricchezza per la vita della Chiesa! Tanti
volti che, superando il pessimismo sterile e divisore,
si sono aperti all’iniziativa di Dio e sono diventati
segno di quanto feconda possa essere una terra che
non si lascia chiudere nelle proprie idee, nei propri
limiti e nelle proprie capacità e si apre agli altri.
Una giovane con un segreto in cuore
Pensiamo a chi era la Vergine Maria: una ragazza
ebrea, che aspettava con tutto il cuore la redenzione
del suo popolo. Ma in quel cuore di giovane figlia
d’Israele c’era un segreto che lei stessa ancora non
18
PAPA FRANCESCO
conosceva: nel disegno d’amore di Dio era destinata
a diventare la Madre del Redentore. Nell’Annunciazione,
il Messaggero di Dio la chiama “piena di
grazia” e le rivela questo progetto. Maria risponde
“sì” e da quel momento la fede di Maria riceve una
luce nuova: si concentra su Gesù, il Figlio di Dio
che da lei ha preso carne e nel quale si compiono
le promesse di tutta la storia della salvezza. La fede
di Maria è il compimento della fede d’Israele, in
lei è proprio concentrato tutto il cammino, tutta la
strada di quel popolo che aspettava la redenzione, e
in questo senso è il modello della fede della Chiesa,
che ha come centro Cristo, incarnazione dell’amore
infinito di Dio.
19
II
MADRE DI GESÙ
Una mamma non è Un nEgozio
La Madonna vuole portare anche a noi, a noi
tutti, il grande dono che è Gesù; e con Lui ci porta
il suo amore, la sua pace, la sua gioia. Così la
Chiesa è come Maria: la Chiesa non è un negozio,
non è un’agenzia umanitaria, la Chiesa non è una
Ong, la Chiesa è mandata a portare a tutti Cristo
e il suo Vangelo; non porta se stessa – se piccola, se
grande, se forte, se debole, la Chiesa porta Gesù e
deve essere come Maria quando è andata a visitare
Elisabetta. Cosa le portava Maria? Gesù. La Chiesa
porta Gesù: questo è il centro della Chiesa, portare
Gesù! Se per ipotesi, una volta succedesse che la
Chiesa non porta Gesù, quella sarebbe una Chiesa
morta! La Chiesa deve portare la carità di Gesù,
l’amore di Gesù, la carità di Gesù.
20
PAPA FRANCESCO
Una mamma dà “alla lUcE”, maria dà la lUcE
Maria «diede alla luce il suo figlio primogenito,
lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia,
perché per loro non c’era posto nell’alloggio» (Lc
2,7). Con questa espressione semplice ma chiara,
Luca ci conduce al cuore di quella notte santa:
Maria diede alla luce, Maria ci ha dato la Luce. Un
racconto semplice per immergerci nell’avvenimento
che cambia per sempre la nostra storia. Tutto, in
quella notte, diventava fonte di speranza.
Per decreto dell’imperatore, Maria e Giuseppe si
erano visti obbligati a partire. Dovettero lasciare la
loro gente, la loro casa, la loro terra e mettersi in
cammino per essere censiti. Un tragitto per niente
comodo né facile per una giovane coppia che
stava per avere un bambino: si trovavano costretti
a lasciare la loro terra. Nel cuore erano pieni di
speranza e di futuro a causa del bambino che stava
per venire; i loro passi invece erano carichi delle
incertezze e dei pericoli propri di chi deve lasciare
la sua casa.
E poi si trovarono ad affrontare la cosa forse più
difficile: arrivare a Betlemme e sperimentare che
era una terra che non li aspettava, una terra dove
per loro non c’era posto.
21
MARIA, MAMMA DI TUTTI
E proprio lì, in quella realtà che era una sfida,
Maria ci ha regalato l’Emmanuele. Il Figlio di Dio
dovette nascere in una stalla perché i suoi non avevano
spazio per Lui. «Venne fra i suoi, e i suoi non
lo hanno accolto» (Gv 1,11). E lì… in mezzo all’oscurità
di una città che non ha spazio né posto per il
forestiero che viene da lontano, in mezzo all’oscurità
di una città in pieno movimento e che in questo caso
sembrerebbe volersi costruire voltando le spalle agli
altri, proprio lì si accende la scintilla rivoluzionaria
della tenerezza di Dio. A Betlemme si è creata una
piccola apertura per quelli che hanno perso la terra,
la patria, i sogni; persino per quelli che hanno ceduto
all’asfissia prodotta da una vita rinchiusa.
nEi PaSSi di maria E giUSEPPE, i PaSSi di molti
Nei passi di Giuseppe e Maria si nascondono tanti
passi. Vediamo le orme di intere famiglie che oggi
si vedono obbligate a partire. Vediamo le orme di
milioni di persone che non scelgono di andarsene
ma che sono obbligate a separarsi dai loro cari, sono
espulsi dalla loro terra. In molti casi questa partenza
è carica di speranza, carica di futuro; in molti altri,
questa partenza ha un nome solo: sopravvivenza.
22
PAPA FRANCESCO
Sopravvivere agli Erode di turno che per imporre il
loro potere e accrescere le loro ricchezze non hanno
alcun problema a versare sangue innocente.
Maria e Giuseppe, per i quali non c’era posto,
sono i primi ad abbracciare Colui che viene a dare
a tutti noi il documento di cittadinanza. Colui che
nella sua povertà e piccolezza denuncia e manifesta
che il vero potere e l’autentica libertà sono quelli
che onorano e soccorrono la fragilità del più debole.
In quella notte, Colui che non aveva un posto per
nascere viene annunciato a quelli che non avevano
posto alle tavole e nelle vie della città. I pastori sono
i primi destinatari di questa Buona Notizia. Per il
loro lavoro, erano uomini e donne che dovevano
vivere ai margini della società. Le loro condizioni di
vita, i luoghi in cui erano obbligati a stare, impedivano
loro di osservare tutte le prescrizioni rituali di
purificazione religiosa e, perciò, erano considerati
impuri. La loro pelle, i loro vestiti, l’odore, il modo
di parlare, l’origine li tradiva. Tutto in loro generava
diffidenza. Uomini e donne da cui bisognava stare
lontani, avere timore; li si considerava pagani tra i
credenti, peccatori tra i giusti, stranieri tra i cittadini.
A loro – pagani, peccatori e stranieri – l’angelo
dice: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande
gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città
23
MARIA, MAMMA DI TUTTI
di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo
Signore» (Lc 2,10-11).
Ecco la gioia che siamo invitati a condividere, a
celebrare e ad annunciare. La gioia con cui Dio,
nella sua infinita misericordia, ha abbracciato noi
pagani, peccatori e stranieri, e ci spinge a fare lo
stesso. […]
mamma di gESù E madrE di dio
Madre di Dio è il titolo più importante della
Madonna. Ma una domanda potrebbe sorgere:
perché diciamo Madre di Dio e non Madre di
Gesù? Alcuni, in passato, chiesero di limitarsi a
questo, ma la Chiesa ha affermato: Maria è Madre
di Dio. Dobbiamo essere grati perché in queste
parole è racchiusa una verità splendida su Dio e
su di noi. E cioè che, da quando il Signore si è
incarnato in Maria, da allora e per sempre, porta
la nostra umanità attaccata addosso. Non c’è più
Dio senza uomo: la carne che Gesù ha preso dalla
Madre è sua anche ora e lo sarà per sempre. Dire
Madre di Dio ci ricorda questo: Dio è vicino all’umanità
come un bimbo alla madre che lo porta
in grembo.
24
PAPA FRANCESCO
mamma di Un dio chE Si fa comE noi
La parola madre (mater), rimanda anche alla parola
materia. Nella sua Madre, il Dio del cielo, il
Dio infinito si è fatto piccolo, si è fatto materia, per
essere non solo con noi, ma anche come noi. Ecco il
miracolo, ecco la novità: l’uomo non è più solo; mai
più orfano, è per sempre figlio. L’anno si apre con
questa novità. E noi la proclamiamo così, dicendo:
Madre di Dio! È la gioia di sapere che la nostra solitudine
è vinta. È la bellezza di saperci figli amati, di
sapere che questa nostra infanzia non ci potrà mai
essere tolta. È specchiarci nel Dio fragile e bambino
in braccio alla Madre e vedere che l’umanità è cara e
sacra al Signore. Perciò, servire la vita umana è servire
Dio e ogni vita, da quella nel grembo della madre a
quella anziana, sofferente e malata, a quella scomoda
e persino ripugnante, va accolta, amata e aiutata.
mamma E cUStodE
Lasciamoci ora guidare dal racconto del Natale
nel Vangelo di Luca. Della Madre di Dio si dice una
sola frase: «Custodiva tutte queste cose, meditandole
nel suo cuore» (Lc 2,19).
25
MARIA, MAMMA DI TUTTI
Custodiva. Semplicemente custodiva. Maria non
parla: il Vangelo non riporta neanche una sua parola
in tutto il racconto del Natale. Anche in questo la
Madre è unita al Figlio: Gesù è infante, cioè “senza
parola”. Lui, il Verbo, la Parola di Dio che «molte
volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato
» (Eb 1,1), ora, nella «pienezza del tempo» (Gal
4,4), è muto. Il Dio davanti a cui si tace è un bimbo
che non parla. La sua maestà è senza parole, il suo
mistero di amore si svela nella piccolezza. Questa
piccolezza silenziosa è il linguaggio della sua regalità.
La Madre si associa al Figlio e custodisce nel silenzio.
E il silenzio ci dice che anche noi, se vogliamo
custodirci, abbiamo bisogno di silenzio. Abbiamo
bisogno di rimanere in silenzio guardando il presepe.
Perché davanti al presepe ci riscopriamo amati, assaporiamo
il senso genuino della vita. E guardando in
silenzio, lasciamo che Gesù parli al nostro cuore: che
la sua piccolezza smonti la nostra superbia, che la sua
povertà disturbi le nostre fastosità, che la sua tenerezza
smuova il nostro cuore insensibile. Ritagliare ogni
giorno un momento di silenzio con Dio è custodire
la nostra anima; è custodire la nostra libertà dalle
banalità corrosive del consumo e dagli stordimenti
della pubblicità, dal dilagare di parole vuote e dalle
onde travolgenti delle chiacchiere e del clamore.
26
PAPA FRANCESCO
mamma chE mEdita la vita
Maria custodiva, prosegue il Vangelo, tutte queste
cose, meditandole. Quali erano queste cose? Erano
gioie e dolori: da una parte la nascita di Gesù,
l’amore di Giuseppe, la visita dei pastori, quella
notte di luce. Ma dall’altra: un futuro incerto, la
mancanza di una casa, «perché per loro non c’era
posto nell’alloggio» (Lc 2,7); la desolazione del rifiuto;
la delusione di aver dovuto far nascere Gesù
in una stalla. Speranze e angosce, luce e tenebra:
tutte queste cose popolavano il cuore di Maria. E lei,
che cosa ha fatto? Le ha meditate, cioè le ha passate
in rassegna con Dio nel suo cuore. Niente ha
tenuto per sé, niente ha rinchiuso nella solitudine
o affogato nell’amarezza, tutto ha portato a Dio.
Così ha custodito. Affidando si custodisce: non
lasciando la vita in preda alla paura, allo sconforto
o alla superstizione, non chiudendosi o cercando
di dimenticare, ma facendo di tutto un dialogo
con Dio. E Dio che ci ha a cuore, viene ad abitare
le nostre vite.
27
MARIA, MAMMA DI TUTTI
mamma nEl cUi cUorE battE
il cUorE dElla chiESa
Ecco i segreti della Madre di Dio: custodire nel
silenzio e portare a Dio. Ciò avveniva, conclude il
Vangelo, nel suo cuore. Il cuore invita a guardare al
centro della persona, degli affetti, della vita. Anche
noi, cristiani in cammino, all’inizio dell’anno sentiamo
il bisogno di ripartire dal centro, di lasciare
alle spalle i fardelli del passato e di ricominciare da
ciò che conta. Ecco oggi davanti a noi il punto di
partenza: la Madre di Dio. Perché Maria è come Dio
ci vuole, come vuole la sua Chiesa: Madre tenera,
umile, povera di cose e ricca di amore, libera dal
peccato, unita a Gesù, che custodisce Dio nel cuore
e il prossimo nella vita. Per ripartire, guardiamo alla
Madre. Nel suo cuore batte il cuore della Chiesa. Per
andare avanti occorre tornare indietro: ricominciare
dal presepe, dalla Madre che tiene in braccio Dio.
madrE chE inSEgna ad accogliErE
dio nElla noStra vita
La Vergine Maria ci insegna che cosa significa
vivere nello Spirito Santo e che cosa significa
28
PAPA FRANCESCO
accogliere la novità di Dio nella nostra vita. Lei
ha concepito Gesù per opera dello Spirito, e ogni
cristiano, ognuno di noi, è chiamato ad accogliere
la Parola di Dio, ad accogliere Gesù dentro di sé e
poi portarlo a tutti. Maria ha invocato lo Spirito
con gli Apostoli nel cenacolo: anche noi, ogni volta
che ci riuniamo in preghiera, siamo sostenuti dalla
presenza spirituale della Madre di Gesù, per ricevere
il dono dello Spirito e avere la forza di testimoniare
Gesù risorto.
29
III
MAMMA DI TUTTI
Chi guarda la Vergine Maria? Guarda tutti noi,
ciascuno di noi. E come ci guarda? Ci guarda come
Madre, con tenerezza, con misericordia, con amore.
Così ha guardato il figlio Gesù, in tutti i momenti
della sua vita, gioiosi, luminosi, dolorosi, gloriosi,
come contempliamo nei Misteri del Santo Rosario,
semplicemente con amore.
Quando siamo stanchi, scoraggiati, schiacciati
dai problemi, guardiamo a Maria, sentiamo il suo
sguardo che dice al nostro cuore: “Forza, figlio, ci
sono io che ti sostengo!”. La Madonna ci conosce
bene, è mamma, sa bene quali sono le nostre gioie
e le nostre difficoltà, le nostre speranze e le nostre
delusioni. Quando sentiamo il peso delle nostre
debolezze, dei nostri peccati, guardiamo a Maria,
che dice al nostro cuore: “Rialzati, va’ da mio Figlio
Gesù, in Lui troverai accoglienza, misericordia e
nuova forza per continuare il cammino”.
30
PAPA FRANCESCO
maria Sa di coSa abbiamo biSogno
Nel miracolo delle Nozze di Cana, la Madonna
si rivolge ai servi e dice loro: «Qualsiasi cosa vi
dica, fatela», e Gesù ordina ai servi di riempire di
acqua le anfore e l’acqua diventa vino, migliore di
quello servito fino ad allora (cfr Gv 2,5-10). Questo
intervento di Maria presso il suo Figlio mostra
la cura della Madre verso gli uomini. È una cura
attenta ai nostri bisogni più veri: Maria sa di che
cosa abbiamo bisogno! Lei si prende cura di noi,
intercedendo presso Gesù e chiedendo per ciascuno
il dono del “vino nuovo”, cioè l’amore, la grazia
che ci salva. Lei intercede sempre e prega per noi,
specialmente nell’ora della difficoltà e della debolezza,
nell’ora dello sconforto e dello smarrimento,
soprattutto nell’ora del peccato. Per questo, nella
preghiera dell’Ave Maria, le chiediamo: «Prega per
noi, peccatori».
Una madrE donata a noi
Il nostro cammino di fede è legato in modo indissolubile
a Maria da quando Gesù, morente sulla
croce, ce l’ha donata come Madre dicendo: «Ecco
31
MARIA, MAMMA DI TUTTI
tua madre!» (Gv 19,27). Queste parole hanno il
valore di un testamento e danno al mondo una
Madre. Da quel momento la Madre di Dio è diventata
anche Madre nostra! Nell’ora in cui la fede
dei discepoli veniva incrinata da tante difficoltà e
incertezze, Gesù li affidava a Colei che era stata
la prima a credere, e la cui fede non sarebbe mai
venuta meno. E la “donna” diventa Madre nostra
nel momento in cui perde il Figlio divino. Il suo
cuore ferito si dilata per fare posto a tutti gli uomini,
buoni e cattivi, tutti, e li ama come li amava
Gesù. La donna che alle nozze di Cana di Galilea
aveva dato la sua cooperazione di fede per la manifestazione
delle meraviglie di Dio nel mondo,
al calvario tiene accesa la fiamma della fede nella
risurrezione del Figlio, e la comunica con affetto
materno agli altri. Maria diventa così sorgente di
speranza e di gioia vera!
mamma chE aScolta
Tre parole sintetizzano l’atteggiamento di Maria:
ascolto, decisone, azione. Sono parole che indicano
una strada anche per noi di fronte a ciò che ci chiede
il Signore nella vita. Ascolto, decisione, azione.
32
PAPA FRANCESCO
Ascolto. Da dove nasce il gesto di Maria di andare
dalla parente Elisabetta? Da una parola dell’Angelo
di Dio: «Elisabetta tua parente, nella sua vecchiaia
ha concepito anch’essa un figlio…» (Lc 1,36). Maria
sa ascoltare Dio. Attenzione: non è un semplice
“udire”, un udire superficiale, ma è l’“ascolto” fatto
di attenzione, di accoglienza, di disponibilità verso
Dio. Non è il modo distratto con cui a volte noi ci
mettiamo di fronte al Signore o agli altri: udiamo
le parole, ma non ascoltiamo veramente. Maria è
attenta a Dio, ascolta Dio.
Ma Maria ascolta anche i fatti, legge cioè gli eventi
della sua vita, è attenta alla realtà concreta e non
si ferma alla superficie, ma va nel profondo, per
coglierne il significato. La parente Elisabetta, che è
già anziana, aspetta un figlio: questo è il fatto. Ma
Maria è attenta al significato, lo sa cogliere: «Nulla
è impossibile a Dio» (Lc 1,37).
Questo vale anche nella nostra vita: ascolto di Dio
che ci parla, e ascolto anche della realtà quotidiana,
attenzione alle persone, ai fatti perché il Signore è
alla porta della nostra vita e bussa in molti modi,
pone segni nel nostro cammino; a noi dà la capacità
di vederli. Maria è la madre dell’ascolto, ascolto
attento di Dio e ascolto altrettanto attento degli
avvenimenti della vita.
33
MARIA, MAMMA DI TUTTI
mamma chE dEcidE
La seconda parola: decisione. Maria non vive
“di fretta”, con affanno, ma, come sottolinea san
Luca, «meditava tutte queste cose nel suo cuore»
(cfr Lc 2,19.51). E anche nel momento decisivo
dell’Annunciazione dell’Angelo, Ella chiede: «Come
avverrà questo?» (Lc 1,34). Ma non si ferma neppure
al momento della riflessione; fa un passo avanti: decide.
Non vive di fretta, ma solo quando è necessario
“va in fretta”. Maria non si lascia trascinare dagli
eventi, non evita la fatica della decisione. E questo
avviene sia nella scelta fondamentale che cambierà
la sua vita: «Eccomi sono la serva del Signore…»
(cfr Lc 1,38), sia nelle scelte più quotidiane, ma
ricche anch’esse di significato. Mi viene in mente
l’episodio delle nozze di Cana (cfr Gv 2,1-11): anche
qui si vede il realismo, l’umanità, la concretezza di
Maria, che è attenta ai fatti, ai problemi; vede e
comprende la difficoltà di quei due giovani sposi
ai quali viene a mancare il vino della festa, riflette e
sa che Gesù può fare qualcosa, e decide di rivolgersi
al Figlio perché intervenga: «Non hanno più vino»
(cfr v. 3). Decide.
Nella vita è difficile prendere decisioni, spesso
tendiamo a rimandarle, a lasciare che altri decidano
34
PAPA FRANCESCO
al nostro posto, spesso preferiamo lasciarci trascinare
dagli eventi, seguire la moda del momento; a volte
sappiamo quello che dobbiamo fare, ma non ne
abbiamo il coraggio o ci pare troppo difficile perché
vuol dire andare controcorrente. Maria nell’Annunciazione,
nella Visitazione, alle nozze di Cana va
controcorrente, Maria va controcorrente; si pone
in ascolto di Dio, riflette e cerca di comprendere
la realtà, e decide di affidarsi totalmente a Dio,
decide di visitare, pur essendo incinta, l’anziana
parente, decide di affidarsi al Figlio con insistenza
per salvare la gioia delle nozze.
mamma chE agiScE
Nella preghiera, davanti a Dio che parla, nel riflettere
e meditare sui fatti della sua vita, Maria
non ha fretta, non si lascia prendere dal momento,
non si lascia trascinare dagli eventi. Ma quando
ha chiaro che cosa Dio le chiede, ciò che deve
fare, non indugia, non ritarda, ma va “in fretta”.
Sant’Ambrogio commenta: «La grazia dello Spirito
Santo non comporta lentezze». L’agire di Maria è
una conseguenza della sua obbedienza alle parole
dell’Angelo, ma unita alla carità: va da Elisabetta
35
MARIA, MAMMA DI TUTTI
per rendersi utile; e in questo uscire dalla sua casa,
da se stessa, per amore, porta quanto ha di più
prezioso: Gesù; porta il Figlio.
A volte, anche noi ci fermiamo all’ascolto, alla
riflessione su ciò che dovremmo fare, forse abbiamo
anche chiara la decisione che dobbiamo prendere,
ma non facciamo il passaggio all’azione. E soprattutto
non mettiamo in gioco noi stessi muovendoci
“in fretta” verso gli altri per portare loro il nostro
aiuto, la nostra comprensione, la nostra carità; per
portare anche noi, come Maria, ciò che abbiamo
di più prezioso e che abbiamo ricevuto, Gesù e
il suo Vangelo, con la parola e soprattutto con la
testimonianza concreta del nostro agire.
mamma chE inSEgna la libErtà
La vera libertà si trova nell’accoglienza amorosa
della volontà del Padre. Da Maria, piena di grazia,
impariamo che la libertà cristiana è qualcosa di più
della semplice liberazione dal peccato. È la libertà
che apre a un nuovo modo spirituale di considerare
le realtà terrene, la libertà di amare Dio e i fratelli e
le sorelle con un cuore puro e di vivere nella gioiosa
speranza della venuta del Regno di Cristo. […]
36
PAPA FRANCESCO
Uniti a tutta la Chiesa sparsa nel mondo, guardiamo
a Maria come Madre della nostra speranza.
Il suo cantico di lode ci ricorda che Dio non dimentica
mai le sue promesse di misericordia (cfr
Lc 1,54-55). Maria è beata perché «ha creduto
nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto»
(Lc 1,45). In lei tutte le promesse divine si sono
dimostrate veritiere. Intronizzata nella gloria, ci
mostra che la nostra speranza è reale; e fin d’ora
tale speranza si protende «come un’ancora sicura
e salda per la nostra vita» (Eb 6,19) là dove Cristo
è assiso nella gloria.
Questa speranza, cari fratelli e sorelle, la speranza
offerta dal Vangelo, è l’antidoto contro lo spirito di
disperazione che sembra crescere come un cancro
in mezzo alla società che è esteriormente ricca,
ma tuttavia spesso sperimenta interiore amarezza
e vuoto. A quanti nostri giovani tale disperazione
ha fatto pagare il suo tributo! Possano i giovani,
con la loro gioia e la loro fiducia, non essere mai
derubati della loro speranza!
Rivolgiamoci a Maria, Madre di Dio, e imploriamo
la grazia di essere gioiosi nella libertà dei
figli di Dio, di usare tale libertà in modo saggio
per servire i nostri fratelli e sorelle, e di vivere e
operare in modo da essere segni di speranza, quella
37
MARIA, MAMMA DI TUTTI
speranza che troverà il suo compimento nel Regno
eterno, là dove regnare è servire.
mamma chE aiUta a crEScErE
Una mamma aiuta i figli a crescere e vuole che
crescano bene; per questo li educa a non cedere alla
pigrizia – che deriva anche da un certo benessere –,
a non adagiarsi in una vita comoda che si accontenta
di avere solo delle cose. La mamma ha cura dei figli
perché crescano sempre di più, crescano forti, capaci
di prendersi responsabilità, di impegnarsi nella vita,
di tendere a grandi ideali. Il Vangelo di san Luca dice
che, nella famiglia di Nazaret, Gesù «cresceva e si
fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era
su di lui» (Lc 2,40). La Madonna fa proprio questo
in noi, ci aiuta a crescere umanamente e nella fede,
ad essere forti e non cedere alla tentazione dell’essere
uomini e cristiani in modo superficiale, ma a vivere
con responsabilità, a tendere sempre più in alto.
Una mamma poi pensa alla salute dei figli educandoli
anche ad affrontare le difficoltà della vita. Non
si educa, non si cura la salute evitando i problemi,
come se la vita fosse un’autostrada senza ostacoli.
La mamma aiuta i figli a guardare con realismo
38
PAPA FRANCESCO
i problemi della vita e a non perdersi in essi, ma
ad affrontarli con coraggio, a non essere deboli, e
a saperli superare, in un sano equilibrio che una
madre “sente” tra gli ambiti di sicurezza e le zone di
rischio. E questo una mamma sa farlo! Non porta
sempre il figlio sulla strada della sicurezza, perché
in questa maniera il figlio non può crescere, ma
anche non lo lascia soltanto sulla strada del rischio,
perché è pericoloso. Una mamma sa bilanciare le
cose. Una vita senza sfide non esiste, e un ragazzo
o una ragazza che non sa affrontarle mettendosi in
gioco, è un ragazzo e una ragazza senza spina dorsale!
Ricordiamo la parabola del buon samaritano:
Gesù non propone il comportamento del sacerdote
e del levita, che evitano di soccorrere colui che era
incappato nei briganti, ma il samaritano che vede
la situazione di quell’uomo e la affronta in maniera
concreta, anche con rischi. Maria ha vissuto molti
momenti non facili nella sua vita, dalla nascita di
Gesù, quando «per loro non c’era posto nell’alloggio
» (Lc 2,7), fino al Calvario (cfr Gv19,25). E come
una buona madre ci è vicina, perché non perdiamo
mai il coraggio di fronte alle avversità della vita, di
fronte alla nostra debolezza, di fronte ai nostri peccati:
ci dà forza, ci indica il cammino di suo Figlio.
Gesù dalla croce dice a Maria, indicando Giovanni:
39
MARIA, MAMMA DI TUTTI
«Donna, ecco tuo figlio!» e a Giovanni: «Ecco tua
madre!» (cfr Gv 19,26-27). In quel discepolo tutti
noi siamo rappresentati: il Signore ci affida nelle
mani piene di amore e di tenerezza della Madre,
perché sentiamo il suo sostegno nell’affrontare e
vincere le difficoltà del nostro cammino umano e
cristiano; non avere paura delle difficoltà, affrontarle
con l’aiuto della mamma.
non Siamo orfani!
Quando un cristiano mi dice, non che non ama
la Madonna, ma che non gli viene di cercare la
Madonna o di pregare la Madonna, io mi sento
triste. Ricordo una volta, quasi quarant’anni fa,
ero in Belgio, in un convegno, e c’era una coppia
di catechisti, professori universitari ambedue, con
figli, una bella famiglia, e parlavano di Gesù Cristo
tanto bene. E a un certo punto ho detto: «E
la devozione alla Madonna?» «Ma noi abbiamo
superato questa tappa. Noi conosciamo tanto Gesù
Cristo che non abbiamo bisogno della Madonna».
E quello che mi è venuto in mente e nel cuore è
stato: “Mah… poveri orfani!”. È così, no? Perché
un cristiano senza la Madonna è orfano. Anche un
40
PAPA FRANCESCO
cristiano senza Chiesa è un orfano. Un cristiano ha
bisogno di queste due donne, due donne madri, due
donne vergini: la Chiesa e la Madonna. E per fare
il “test” di una vocazione cristiana giusta, bisogna
domandarsi: “Come va il mio rapporto con queste
due Madri che ho?”, con la madre Chiesa e con la
madre Maria. Questo non è un pensiero di “pietà”,
no, è teologia pura. Questa è teologia. Come va
il mio rapporto con la Chiesa, con la mia madre
Chiesa, con la santa madre Chiesa gerarchica? E
come va il mio rapporto con la Madonna, che è la
mia Mamma, mia Madre?
PrEgarE maria non è galatEo,
ma ESigEnza dElla vita criStiana
La devozione a Maria non è galateo spirituale,
è un’esigenza della vita cristiana. Guardando alla
Madre siamo incoraggiati a lasciare tante zavorre
inutili e a ritrovare ciò che conta. Il dono della
Madre, il dono di ogni madre e di ogni donna è
tanto prezioso per la Chiesa, che è madre e donna.
E mentre l’uomo spesso astrae, afferma e impone
idee, la donna, la madre, sa custodire, collegare nel
cuore, vivificare. Perché la fede non si riduca solo
41
MARIA, MAMMA DI TUTTI
a idea o a dottrina, abbiamo bisogno, tutti, di un
cuore di madre, che sappia custodire la tenerezza
di Dio e ascoltare i palpiti dell’uomo.
madrE chE comPrEndE il SEnSo di tUttE lE coSE
Maria, la madre che ebbe cura di Gesù, ora si
prende cura con affetto e dolore materno di questo
mondo ferito. Così come pianse con il cuore trafitto
la morte di Gesù, ora ha compassione della sofferenza
dei poveri crocifissi e delle creature di questo
mondo sterminate dal potere umano. Ella vive con
Gesù completamente trasfigurata, e tutte le creature
cantano la sua bellezza. È la Donna «vestita di sole,
con la luna sotto i piedi e una corona di dodici stelle
sul suo capo» (Ap 12,1). Elevata al cielo, è Madre e
Regina di tutto il creato. Nel suo corpo glorificato,
insieme a Cristo risorto, parte della creazione ha
raggiunto tutta la pienezza della sua bellezza. Lei non
solo conserva nel suo cuore tutta la vita di Gesù, che
«custodiva» con cura (cfr Lc 2,19.51), ma ora anche
comprende il senso di tutte le cose. Perciò possiamo
chiederle che ci aiuti a guardare questo mondo con
occhi più sapienti.
43
IV
MEDITIAMO L’AVE MARIA
avE maria
Recitando l’Ave Maria, noi siamo condotti a
contemplare i misteri di Gesù, a riflettere cioè sui
momenti centrali della sua vita, perché, come per
Maria e per san Giuseppe, Egli sia il centro dei
nostri pensieri, delle nostre attenzioni e delle nostre
azioni. Sarebbe bello se si recitasse assieme in famiglia,
con gli amici, in parrocchia, il santo Rosario
o qualche preghiera a Gesù e alla Vergine Maria!
La preghiera fatta assieme è un pregare di più in
famiglia e come famiglia!
PiEna di grazia
L’Angelo Gabriele chiama Maria «piena di grazia
» (Lc 1,28): in lei non c’è spazio per il peccato,
perché Dio l’ha prescelta da sempre quale madre
di Gesù e l’ha preservata dalla colpa originale. E
44
PAPA FRANCESCO
Maria corrisponde alla grazia e vi si abbandona
dicendo all’Angelo: «Avvenga per me secondo la
tua parola» (v. 38). Non dice: “Io farò secondo
la tua parola”: no! Ma: «Avvenga per me…». E il
Verbo si è fatto carne nel suo grembo. Anche a noi
è chiesto di ascoltare Dio che ci parla e di accogliere
la sua volontà; secondo la logica evangelica niente
è più operoso e fecondo che ascoltare e accogliere
la Parola del Signore, che viene dal Vangelo, dalla
Bibbia. Il Signore ci parla sempre!
il SignorE è con tE
Quello che è avvenuto nella Vergine Madre in
modo unico, accade a livello spirituale anche in noi
quando accogliamo la Parola di Dio con cuore buono
e sincero e la mettiamo in pratica. Succede come se
Dio prendesse carne in noi, Egli viene ad abitare in
noi, perché prende dimora in coloro che lo amano
e osservano la sua Parola. Non è facile capire questo,
ma, sì, è facile sentirlo nel cuore.
Pensiamo che l’incarnazione di Gesù sia un fatto
solo del passato, che non ci coinvolge personalmente?
Credere in Gesù significa offrirgli la nostra carne,
con l’umiltà e il coraggio di Maria, perché Lui possa
45
MARIA, MAMMA DI TUTTI
continuare ad abitare in mezzo agli uomini; significa
offrirgli le nostre mani per accarezzare i piccoli e i poveri;
i nostri piedi per camminare incontro ai fratelli;
le nostre braccia per sostenere chi è debole e lavorare
nella vigna del Signore; la nostra mente per pensare
e fare progetti alla luce del Vangelo; e, soprattutto,
offrire il nostro cuore per amare e prendere decisioni
secondo la volontà di Dio. Tutto questo avviene
grazie all’azione dello Spirito Santo. E così, siamo
gli strumenti di Dio perché Gesù agisca nel mondo
attraverso di noi.
tU SEi bEnEdEtta fra lE donnE
Come ha vissuto Maria questa fede? L’ha vissuta
nella semplicità delle mille occupazioni e preoccupazioni
quotidiane di ogni mamma, come provvedere
il cibo, il vestito, la cura della casa… Proprio questa
esistenza normale della Madonna fu il terreno
dove si svolse un rapporto singolare e un dialogo
profondo tra lei e Dio, tra lei e il suo Figlio. Il “sì”
di Maria, già perfetto all’inizio, è cresciuto fino
all’ora della Croce. Lì la sua maternità si è dilatata
abbracciando ognuno di noi, la nostra vita, per guidarci
al suo Figlio. Maria è vissuta sempre immersa
46
PAPA FRANCESCO
nel mistero del Dio fatto uomo, come sua prima
e perfetta discepola, meditando ogni cosa nel suo
cuore alla luce dello Spirito Santo, per comprendere
e mettere in pratica tutta la volontà di Dio.
E bEnEdEtto il frUtto dEl tUo SEno, gESù
L’atteggiamento di Maria di Nazaret ci mostra
che l’essere viene prima del fare, e che occorre lasciar
fare a Dio per essere veramente come Lui ci vuole.
È Lui che fa in noi tante meraviglie. Maria è ricettiva,
ma non passiva. Come, a livello fisico, riceve
la potenza dello Spirito Santo ma poi dona carne e
sangue al Figlio di Dio che si forma in Lei, così, sul
piano spirituale, accoglie la grazia e corrisponde ad
essa con la fede. Per questo sant’Agostino afferma
che la Vergine «ha concepito prima nel cuore che
nel grembo». Ha concepito prima la fede e poi il
Signore.
Santa maria
Anche alle nozze di Cana, Maria è la madre della
speranza, che la rende attenta e sollecita alle cose
47
MARIA, MAMMA DI TUTTI
umane. Con l’inizio della vita pubblica, Gesù diventa
il Maestro e il Messia: la Madonna guarda
la missione del Figlio con esultanza ma anche con
apprensione, perché Gesù diventa sempre più quel
segno di contraddizione che il vecchio Simeone le
aveva preannunciato. Ai piedi della croce, è donna
del dolore e al contempo della vigilante attesa di
un mistero, più grande del dolore, che sta per compiersi.
Tutto sembra veramente finito; ogni speranza
potrebbe dirsi spenta. Anche lei, in quel momento,
ricordando le promesse dell’annunciazione avrebbe
potuto dire: non si sono avverate, sono stata
ingannata. Ma non lo ha detto. Eppure lei, beata
perché ha creduto, da questa sua fede vede sbocciare
il futuro nuovo e attende con speranza il domani
di Dio. A volte penso: noi sappiamo aspettare il
domani di Dio? O vogliamo l’oggi? Il domani di
Dio per lei è l’alba del mattino di Pasqua, di quel
giorno primo della settimana. Ci farà bene pensare,
nella contemplazione, all’abbraccio del figlio con la
madre. L’unica lampada accesa al sepolcro di Gesù
è la speranza della madre, che in quel momento è
la speranza di tutta l’umanità.
48
PAPA FRANCESCO
madrE di dio
La Madre del Redentore ci precede e continuamente
ci conferma nella fede, nella vocazione e
nella missione. Con il suo esempio di umiltà e
di disponibilità alla volontà di Dio ci aiuta a tradurre
la nostra fede in un annuncio del Vangelo
gioioso e senza frontiere. Così la nostra missione
sarà feconda, perché è modellata sulla maternità di
Maria. A Lei affidiamo il nostro itinerario di fede,
i desideri del nostro cuore, le nostre necessità, i
bisogni del mondo intero, specialmente la fame e la
sete di giustizia e di pace e di Dio; e la invochiamo
tutti insieme, e vi invito ad invocarla per tre volte,
imitando quei fratelli di Efeso, dicendole “Madre
di Dio”: Madre di Dio! Madre di Dio! Madre di
Dio! Amen.
PrEga PEr noi PEccatori, adESSo…
Io ricordo una volta, nel santuario di Luján, ero
nel confessionale, davanti al quale c’era una coda
lunga. C’era anche un ragazzotto tutto moderno,
con gli orecchini, i tatuaggi, tutte queste cose…
Ed è venuto per dirmi cosa gli succedeva. Era un
49
MARIA, MAMMA DI TUTTI
problema grosso, difficile. E mi ha detto: io ho
raccontato tutto questo alla mia mamma e mia
mamma mi ha detto: vai dalla Madonna e lei ti
dirà cosa devi fare. Ecco una donna che aveva il
dono del consiglio. Non sapeva come uscire dal
problema del figlio, ma ha indicato la strada giusta:
vai dalla Madonna e lei ti dirà. Questo è il dono
del consiglio. Quella donna umile, semplice, ha
dato al figlio il consiglio più vero. Infatti questo
ragazzo mi ha detto: ho guardato la Madonna e ho
sentito che devo fare questo, questo e questo… Io
non ho dovuto parlare, avevano già detto tutto la
sua mamma e il ragazzo stesso. Questo è il dono
del consiglio. Voi mamme che avete questo dono,
chiedetelo per i vostri figli. Il dono di consigliare
i figli è un dono di Dio.
… E nEll’ora dElla noStra mortE
Affidiamoci a Maria, perché Lei come madre del
nostro fratello primogenito, Gesù, ci insegni ad
avere il suo stesso spirito materno nei confronti dei
nostri fratelli, con la capacità sincera di accogliere,
di perdonare, di dare forza e di infondere fiducia
e speranza. È questo quello che fa una mamma.
50
PAPA FRANCESCO
Il cammino di Maria verso il Cielo è cominciato
da quel “sì” pronunciato a Nazaret, in risposta al
Messaggero celeste che le annunciava la volontà di
Dio per lei. E in realtà è proprio così: ogni “sì” a
Dio è un passo verso il Cielo, verso la vita eterna.
Perché questo vuole il Signore: che tutti i suoi figli
abbiano la vita in abbondanza! Dio ci vuole tutti
con sé, nella sua casa!
Affidiamo la nostra lode alle mani della Vergine
Maria. Lei, la più umile tra le creature, grazie a
Cristo è già arrivata alla meta del pellegrinaggio
terreno: è già nella gloria della Trinità. Per questo
Maria nostra Madre, la Madonna, risplende per
noi come segno di sicura speranza. È la Madre
della speranza; nel nostro cammino, nella nostra
strada, Lei è la Madre della speranza. È la Madre
anche che ci consola, la Madre della consolazione
e la Madre che ci accompagna nel cammino.
amEn
Il nostro itinerario di fede è uguale a quello di Maria,
per questo la sentiamo particolarmente vicina
a noi! Per quanto riguarda la fede, che è il cardine
della vita cristiana, la Madre di Dio ha condiviso la
51
MARIA, MAMMA DI TUTTI
nostra condizione, ha dovuto camminare sulle stesse
strade frequentate da noi, a volte difficili e oscure,
ha dovuto avanzare nel «pellegrinaggio della fede».
Il nostro cammino di fede è legato in modo indissolubile
a Maria da quando Gesù, morente sulla
croce, ce l’ha donata come Madre dicendo: «Ecco
tua madre!» (Gv 19,27). Queste parole hanno il
valore di un testamento e danno al mondo una
Madre. Da quel momento la Madre di Dio è diventata
anche Madre nostra! Nell’ora in cui la fede
dei discepoli veniva incrinata da tante difficoltà e
incertezze, Gesù li affidava a Colei che era stata
la prima a credere, e la cui fede non sarebbe mai
venuta meno. E la “donna” diventa Madre nostra
nel momento in cui perde il Figlio divino. Il suo
cuore ferito si dilata per fare posto a tutti gli uomini,
buoni e cattivi, tutti, e li ama come li amava
Gesù. La donna che alle nozze di Cana di Galilea
aveva dato la sua cooperazione di fede per la manifestazione
delle meraviglie di Dio nel mondo,
al calvario tiene accesa la fiamma della fede nella
risurrezione del Figlio, e la comunica con affetto
materno agli altri. Maria diventa così sorgente di
speranza e di gioia vera!
PREGHIERE
A MARIA
55
QUANDO CI È DIFFICILE
METTERCI IN CAMMINO
Maria, donna dell’ascolto,
rendi aperti i nostri orecchi;
fa’ che sappiamo ascoltare la Parola del tuo Figlio Gesù
tra le mille parole di questo mondo;
fa’ che sappiamo ascoltare la realtà in cui viviamo,
ogni persona che incontriamo,
specialmente quella che è povera,
bisognosa, in difficoltà.
Maria, donna della decisione,
illumina la nostra mente e il nostro cuore,
perché sappiamo obbedire alla Parola
del tuo Figlio Gesù, senza tentennamenti;
donaci il coraggio della decisione,
di non lasciarci trascinare
perché altri orientino la nostra vita.
Maria, donna dell’azione,
fa’ che le nostre mani e i nostri piedi
si muovano “in fretta” verso gli altri,
per portare la carità e l’amore del tuo Figlio Gesù,
per portare, come te, nel mondo la luce del Vangelo.
Amen.
(31 maggio 2013)
56
ALLA MADONNA DI BONARIA,
NEI GIORNI DELLA PROVA
Beatissima Vergine e Nostra Signora di Bonaria,
a te, con tanta fiducia,
consacro ognuno dei tuoi figli.
Tu ci conosci e noi sappiamo che ci vuoi molto bene.
Oggi, dopo aver adorato il tuo Figlio Gesù Cristo,
nostro fratello maggiore e nostro Dio,
ti chiedo di volgere il tuo sguardo su tutti e su ognuno.
Ti prego per ogni famiglia
di questa città e di questa regione.
Ti invoco per i fanciulli e per i giovani,
per gli anziani e per gli ammalati;
per quelli che sono soli
e per quelli che sono in carcere;
per quelli che hanno fame
e per coloro che non hanno lavoro;
per quelli che hanno perso la speranza
e per coloro che non hanno fede.
Ti supplico anche per i governanti e per gli educatori.
Madre nostra, custodisci tutti con tenerezza
e donaci la tua forza e tanta consolazione.
Siamo tuoi figli: ci poniamo sotto la tua protezione.
Non lasciarci soli nel momento del dolore
e della prova.
57
Confidiamo nel tuo cuore materno
e ti consacriamo tutto ciò che siamo e possediamo.
E soprattutto, Madre dolcissima, mostraci Gesù
e insegnaci a fare sempre e solo quello che Lui ci dirà.
Amen.
(22 settembre 2013)
58
ATTO DI CONSACRAZIONE
A NOSTRA SIGNORA, RECITATO
NEL SANTUARIO DI APARECIDA
Maria Santissima per i meriti di Nostro Signore
Gesù Cristo,
nella vostra amata immagine di Aparecida,
diffondete innumerevoli benefici su tutto il mondo.
Io, per quanto indegno di fare parte del numero
dei vostri figli e figlie,
ma colmo del desiderio di partecipare dei benefici
della vostra misericordia,
prostrato ai vostri piedi, vi consacro
il mio intendimento,
perché possa sempre pensare all’amore che meritate;
vi consacro la mia lingua perché sempre vi possa lodare
e diffondere la vostra devozione;
vi consacro il mio cuore, perché,
dopo Dio, io vi ami sopra ogni cosa.
Ricevetemi, Regina incomparabile,
voi che il Cristo crocifisso ci ha dato per Madre,
nel numero benedetto dei vostri figli e figlie;
accoglietemi sotto la vostra protezione;
soccorretemi in tutte le mie necessità,
spirituali e temporali,
soprattutto nell’ora della mia morte.
59
Beneditemi, celestiale cooperatrice,
e per mezzo della vostra potente intercessione,
rafforzatemi nella mia debolezza,
affinché, servendovi fedelmente in questa vita,
possa lodarvi, amarvi e rendervi grazie nei cieli,
per tutta l’eternità. Così sia!
(24 luglio 2013)
60
PER I CORAGGIOSI
E GLI INDIFESI
O Maria, Madre nostra Immacolata,
nel giorno della tua festa vengo a Te,
e non vengo solo:
porto con me tutti coloro che il tuo Figlio
mi ha affidato,
in questa Città di Roma e nel mondo intero,
perché Tu li benedica e li salvi dai pericoli.
Ti porto, Madre, i bambini,
specialmente quelli soli, abbandonati,
e che per questo vengono ingannati e sfruttati.
Ti porto, Madre, le famiglie,
che mandano avanti la vita e la società
con il loro impegno quotidiano e nascosto;
in modo particolare le famiglie che fanno più fatica
per tanti problemi interni ed esterni.
Ti porto, Madre, tutti i lavoratori, uomini e donne,
e ti affido soprattutto chi, per necessità,
si sforza di svolgere un lavoro indegno
e chi il lavoro l’ha perso o non riesce a trovarlo.
Abbiamo bisogno del tuo sguardo immacolato,
per ritrovare la capacità di guardare le persone e le cose
con rispetto e riconoscenza,
senza interessi egoistici o ipocrisie.
Abbiamo bisogno del tuo cuore immacolato,
61
per amare in maniera gratuita,
senza secondi fini ma cercando il bene dell’altro,
con semplicità e sincerità,
rinunciando a maschere e trucchi.
Abbiamo bisogno delle tue mani immacolate,
per accarezzare con tenerezza,
per toccare la carne di Gesù
nei fratelli poveri, malati, disprezzati,
per rialzare chi è caduto e sostenere chi vacilla.
Abbiamo bisogno dei tuoi piedi immacolati,
per andare incontro a chi non sa fare il primo passo,
per camminare sui sentieri di chi è smarrito,
per andare a trovare le persone sole.
Ti ringraziamo, o Madre, perché mostrandoti a noi
libera da ogni macchia di peccato,
Tu ci ricordi che prima di tutto c’è la grazia di Dio,
c’è l’amore di Gesù Cristo che ha dato la vita per noi,
c’è la forza dello Spirito Santo che tutto rinnova.
Fa’ che non cediamo allo scoraggiamento,
ma, confidando nel tuo costante aiuto,
ci impegniamo a fondo per rinnovare noi stessi,
questa Città e il mondo intero.
Prega per noi, Santa Madre di Dio!
(8 dicembre 2016)
62
PER PREGARE COME POPOLO
NEI MOMENTI DI CRISI
Madre del silenzio, che custodisce
il mistero di Dio,
liberaci dall’idolatria del presente,
a cui si condanna chi dimentica.
Purifica gli occhi dei Pastori
con il collirio della memoria:
torneremo alla freschezza delle origini,
per una Chiesa orante e penitente.
Madre della bellezza, che fiorisce
dalla fedeltà al lavoro quotidiano,
destaci dal torpore della pigrizia,
della meschinità e del disfattismo.
Rivesti i Pastori di quella compassione
che unifica e integra:
scopriremo la gioia di una Chiesa serva,
umile e fraterna.
Madre della tenerezza, che avvolge
di pazienza e di misericordia,
aiutaci a bruciare tristezze, impazienze e rigidità
di chi non conosce appartenenza.
63
Intercedi presso tuo Figlio
perché siano agili le nostre mani,
i nostri piedi e i nostri cuori:
edificheremo la Chiesa con la verità nella carità.
Madre, saremo il Popolo di Dio,
pellegrinante verso il Regno.
Amen.
(23 maggio 2013)
64
PER CHIEDERE IL PANE
Donaci la pace e il grano,
nostra Signora e Bambina,
una patria che unisca casa,
chiesa e scuola,
un pane che sia per tutti
e una fede che arda
attraverso le tue mani giunte,
i tuoi occhi di stella.
Amen.
(12 dicembre 2016)
65
RICHIESTA DI AIUTO A MARIA
NELLE DIFFICOLTÀ DELLA FEDE
Aiuta, o Madre, la nostra fede!
Apri il nostro ascolto alla Parola,
perché riconosciamo la voce di Dio e la sua chiamata.
Sveglia in noi il desiderio di seguire i suoi passi,
uscendo dalla nostra terra
e accogliendo la sua promessa.
Aiutaci a lasciarci toccare dal suo amore,
perché possiamo toccarlo con la fede.
Aiutaci ad affidarci pienamente a Lui,
a credere nel suo amore, soprattutto nei momenti
di tribolazione e di croce,
quando la nostra fede è chiamata a maturare.
Semina nella nostra fede la gioia del Risorto.
Ricordaci che chi crede non è mai solo.
Insegnaci a guardare con gli occhi di Gesù,
affinché Egli sia luce sul nostro cammino.
E che questa luce della fede cresca sempre in noi,
finché arrivi quel giorno senza tramonto,
che è lo stesso Cristo, il Figlio tuo, nostro Signore!
(Lumen Fidei, 60)
66
ALLA REGINA DI FATIMA
PER LA PACE
Il Santo Padre:
Salve Regina,
beata Vergine di Fatima,
Signora dal Cuore Immacolato,
rifugio e via che conduce a Dio!
Pellegrino della Luce che viene a noi dalle tue mani,
rendo grazie a Dio Padre che, in ogni tempo e luogo,
opera nella storia umana;
pellegrino della Pace che, in questo luogo,
Tu annunzi, do lode a Cristo, nostra pace,
e imploro per il mondo la concordia fra tutti i popoli;
pellegrino della Speranza che lo Spirito anima,
vengo come profeta e messaggero
per lavare i piedi a tutti,
alla stessa mensa che ci unisce.
Ritornello cantato dall’assemblea:
Ave o clemens, ave o pia!
Salve Regina Rosarii Fatimæ.
Ave o clemens, ave o pia!
Ave o dulcis Virgo Maria.
Il Santo Padre:
Salve Madre di Misericordia,
67
Signora dalla veste bianca!
In questo luogo, da cui cent’anni or sono
a tutti hai manifestato i disegni
della misericordia di Dio,
guardo la tua veste di luce
e, come vescovo vestito di bianco,
ricordo tutti coloro che,
vestiti di candore battesimale,
vogliono vivere in Dio
e recitano i misteri di Cristo per ottenere la pace.
Ritornello…
Il Santo Padre:
Salve, vita e dolcezza,
salve, speranza nostra,
o Vergine Pellegrina, o Regina Universale!
Nel più intimo del tuo essere,
nel tuo Cuore Immacolato,
guarda le gioie dell’essere umano
in cammino verso la Patria Celeste.
Nel più intimo del tuo essere,
nel tuo Cuore Immacolato,
guarda i dolori della famiglia umana
che geme e piange in questa valle di lacrime.
Nel più intimo del tuo essere,
nel tuo Cuore Immacolato,
68
adornaci col fulgore dei gioielli della tua corona
e rendici pellegrini come Tu fosti pellegrina.
Con il tuo sorriso verginale
rinvigorisci la gioia della Chiesa di Cristo.
Con il tuo sguardo di dolcezza
rafforza la speranza dei figli di Dio.
Con le mani oranti che innalzi al Signore,
unisci tutti in una sola famiglia umana.
Ritornello…
Il Santo Padre:
O clemente, o pia,
o dolce Vergine Maria,
Regina del Rosario di Fatima!
Fa’ che seguiamo l’esempio
dei Beati Francesco e Giacinta,
e di quanti si consacrano all’annuncio del Vangelo.
Percorreremo così ogni rotta,
andremo pellegrini lungo tutte le vie,
abbatteremo tutti i muri
e supereremo ogni frontiera,
uscendo verso tutte le periferie,
manifestando la giustizia e la pace di Dio.
Saremo, nella gioia del Vangelo,
la Chiesa vestita di bianco,
del candore lavato nel sangue dell’Agnello
69
versato anche oggi nelle guerre che distruggono
il mondo in cui viviamo.
E così saremo, come Te, immagine della colonna
luminosa che illumina le vie del mondo,
a tutti manifestando che Dio esiste,
che Dio c’è,
che Dio abita in mezzo al suo popolo,
ieri, oggi e per tutta l’eternità.
Ritornello…
Il Santo Padre insieme ai fedeli:
Salve, Madre del Signore,
Vergine Maria, Regina del Rosario di Fatima!
Benedetta fra tutte le donne,
sei l’immagine della Chiesa vestita di luce pasquale,
sei l’onore del nostro popolo,
sei il trionfo sull’assalto del male.
Profezia dell’Amore misericordioso del Padre,
Maestra dell’Annuncio della Buona Novella del Figlio,
Segno del Fuoco ardente dello Spirito Santo,
insegnaci, in questa valle di gioie e dolori,
le eterne verità che il Padre rivela ai piccoli.
Mostraci la forza del tuo manto protettore.
Nel tuo Cuore Immacolato,
sii il rifugio dei peccatori
e la via che conduce fino a Dio.
70
Unito ai miei fratelli,
nella Fede, nella Speranza e nell’Amore,
a Te mi affido.
Unito ai miei fratelli, mediante Te, a Dio mi consacro,
o Vergine del Rosario di Fatima.
E infine, avvolto nella Luce che ci viene dalle tue mani,
renderò gloria al Signore nei secoli dei secoli.
Amen.
Ritornello…
(preghiera recitata da papa Francesco insieme ai fedeli
nella cappella delle apparizioni di Fatima, il 12 maggio 2017)
71
PREGHIERA
DEGLI EVANGELIZZATORI
Vergine e Madre Maria,
tu che, mossa dallo Spirito,
hai accolto il Verbo della vita
nella profondità della tua umile fede,
totalmente donata all’Eterno,
aiutaci a dire il nostro “sì”
nell’urgenza, più imperiosa che mai,
di far risuonare la Buona Notizia di Gesù.
Tu, ricolma della presenza di Cristo,
hai portato la gioia a Giovanni il Battista,
facendolo esultare nel seno di sua madre.
Tu, trasalendo di giubilo,
hai cantato le meraviglie del Signore.
Tu, che rimanesti ferma davanti alla Croce
con una fede incrollabile,
e ricevesti la gioiosa consolazione della risurrezione,
hai radunato i discepoli nell’attesa dello Spirito
perché nascesse la Chiesa evangelizzatrice.
Ottienici ora un nuovo ardore di risorti
per portare a tutti il Vangelo della vita
che vince la morte.
72
Dacci la santa audacia di cercare nuove strade
perché giunga a tutti
il dono della bellezza che non si spegne.
Tu, Vergine dell’ascolto e della contemplazione,
madre dell’amore, sposa delle nozze eterne,
intercedi per la Chiesa,
della quale sei l’icona purissima,
perché mai si rinchiuda e mai si fermi
nella sua passione per instaurare il Regno.
Stella della nuova evangelizzazione,
aiutaci a risplendere nella testimonianza
della comunione,
del servizio, della fede ardente e generosa,
della giustizia e dell’amore verso i poveri,
perché la gioia del Vangelo
giunga sino ai confini della terra
e nessuna periferia sia priva della sua luce.
Madre del Vangelo vivente,
sorgente di gioia per i piccoli,
prega per noi.
Amen. Alleluia.
(24 novembre 2013)
73
PER CHIEDERE LA SANTITÀ
E LA CARITÀ
Vergine Santa e Immacolata,
a Te, che sei l’onore del nostro popolo
e la custode premurosa della nostra città,
ci rivolgiamo con confidenza e amore.
Tu sei la Tutta Bella, o Maria!
Il peccato non è in Te.
Suscita in tutti noi un rinnovato desiderio di santità:
nella nostra parola rifulga lo splendore della verità,
nelle nostre opere risuoni il canto della carità,
nel nostro corpo e nel nostro cuore
abitino purezza e castità, nella nostra vita
si renda presente tutta la bellezza del Vangelo.
Tu sei la Tutta Bella, o Maria!
La Parola di Dio in Te si è fatta carne.
Aiutaci a rimanere in ascolto attento
della voce del Signore:
il grido dei poveri non ci lasci mai indifferenti,
la sofferenza dei malati e di chi è nel bisogno
non ci trovi distratti,
74
la solitudine degli anziani e la fragilità
dei bambini ci commuovano,
ogni vita umana sia da tutti noi sempre
amata e venerata.
Tu sei la Tutta Bella, o Maria!
In Te è la gioia piena della vita beata con Dio.
Fa’ che non smarriamo il significato
del nostro cammino terreno:
la luce gentile della fede illumini i nostri giorni,
la forza consolante della speranza orienti i nostri passi,
il calore contagioso dell’amore animi il nostro cuore,
gli occhi di noi tutti rimangano ben fissi là, in Dio,
dove è la vera gioia.
Tu sei la Tutta Bella, o Maria!
Ascolta la nostra preghiera, esaudisci la nostra supplica:
sia in noi la bellezza dell’amore misericordioso
di Dio in Gesù,
sia questa divina bellezza a salvare noi,
la nostra città, il mondo intero.
Amen.
(8 dicembre 2013)
75
ATTO DI AFFIDAMENTO
ALLA VERGINE DI FATIMA
Beata Maria Vergine di Fatima,
con rinnovata gratitudine per
la tua presenza materna
uniamo la nostra voce a quella di tutte le generazioni
che ti dicono beata.
Celebriamo in te le grandi opere di Dio,
che mai si stanca di chinarsi
con misericordia sull’umanità,
afflitta dal male e ferita dal peccato,
per guarirla e per salvarla.
Accogli con benevolenza di Madre
l’atto di affidamento che oggi facciamo con fiducia,
dinanzi a questa tua immagine a noi tanto cara.
Siamo certi che ognuno di noi è prezioso ai tuoi occhi
e che nulla ti è estraneo di tutto ciò
che abita nei nostri cuori.
Ci lasciamo raggiungere dal tuo dolcissimo sguardo
e riceviamo la consolante carezza del tuo sorriso.
Custodisci la nostra vita fra le tue braccia:
benedici e rafforza ogni desiderio di bene;
ravviva e alimenta la fede;
76
sostieni e illumina la speranza;
suscita e anima la carità;
guida tutti noi nel cammino della santità.
Insegnaci il tuo stesso amore di predilezione
per i piccoli e i poveri,
per gli esclusi e i sofferenti,
per i peccatori e gli smarriti di cuore:
raduna tutti sotto la tua protezione
e tutti consegna al tuo diletto Figlio,
il Signore nostro Gesù.
Amen.
(13 ottobre 2013)
77
PER LA RICONCILIAZIONE UNIVERSALE
Vergine Maria,
in questo giorno di festa per la tua
Immacolata Concezione,
vengo a presentarti l’omaggio di fede e d’amore
del popolo santo di Dio
che vive in questa Città e Diocesi.
Vengo a nome delle famiglie,
con le loro gioie e fatiche;
dei bambini e dei giovani, aperti alla vita;
degli anziani, carichi di anni e di esperienza;
in modo particolare vengo a te
da parte degli ammalati, dei carcerati,
di chi sente più duro il cammino.
Come Pastore vengo anche a nome di quanti
sono arrivati da terre lontane
in cerca di pace e di lavoro.
Sotto il tuo manto c’è posto per tutti,
perché tu sei la Madre della Misericordia.
Il tuo cuore è pieno di tenerezza verso tutti i tuoi figli:
la tenerezza di Dio, che da te ha preso carne
ed è diventato nostro fratello, Gesù,
Salvatore di ogni uomo e di ogni donna.
Guardando te, Madre nostra Immacolata,
riconosciamo la vittoria della divina Misericordia
sul peccato e su tutte le sue conseguenze;
78
e si riaccende in noi la speranza in un vita migliore,
libera da schiavitù, rancori e paure.
Oggi, qui, nel cuore di Roma,
sentiamo la tua voce di madre
che chiama tutti a mettersi in cammino
verso […] Cristo.
Tu dici a tutti: “Venite, avvicinatevi fiduciosi;
entrate e ricevete il dono della Misericordia;
non abbiate paura, non abbiate vergogna:
il Padre vi aspetta a braccia aperte
per darvi il suo perdono e accogliervi nella sua casa.
Venite tutti alla sorgente della pace e della gioia”.
Ti ringraziamo, Madre Immacolata,
perché in questo cammino di riconciliazione
tu non ci fai andare da soli, ma ci accompagni,
ci stai vicino e ci sostieni in ogni difficoltà.
Che tu sia benedetta, ora e sempre, Madre.
(8 dicembre 2015)