Aufguss: libera la tua mente, rigenera il tuo corpo

 “Si è sperimentato che in certi fenomeni patologici il corpo può essere guarito con mezzi che provocano fenomeni analoghi nelle persone. Per esempio si possono curare forme febbrili con mezzi che provocano anch’essi la febbre. Si può considerare il corpo malato come in via di guarigione. Nel corpo si è manifestata una contraddizione ed esso cerca allora di raggiungere la malattia, che costituisce il lato cattivo della contraddizione, uno stato corrispondente alle nuove esigenze che gli si pongono. …”. Così diceva il maestro Me-Ti. Ebbene c’è un posto in Italia che consente di ottenere il rilassamento psico-fisico del corpo umano con un metodo che alcuni ritengono “violento” altri “spettacolare”. Si chiama Aufguss ed il Cron4 di Riscone (Brunico- Alto Adige) ne è l’indiscusso miglior interprete.

Ai più il termine Aufguss è sconosciuto. Per gli appassionati è il momento più atteso di ogni sauna.

L’Aufguss, che tradotto significa ventilazione oppure gettata di vapore, consiste nel versare dell’acqua o del ghiaccio mescolata con essenze aromatiche e rilasciate sulle pietre della stufa posta al centro della sauna, in modo da produrre un forte getto di vapore molto caldo (anche oltre 90°) che impregnato con delle essenze aromatiche che vengono utilizzate (pino mugo-menta piperita-lavanda ecc.) produce effetti terapeutici sul corpo.

Il protagonista assoluto dell’Aufguss, è lo Sventolatore o Aufgussmeister come dicono i tedeschi. Ed il team del Cron4 eccelle con maestria con Aufgussmeister che dimostrano sempre alta professionalità sia nelle gettate di vapore che in tutte le faccende che occorrono per garantire una permanenza senza pensieri.

Ecco una breve descrizione dell’Aufguss.

Gli ospiti prendono posto nella cabina della sauna utilizzando obbligatoriamente un grande telo da appoggiare sulla panca in legno su cui sedersi facendo in modo che la schiena e i piedi non tocchino mai la panca in legno (per ragioni igieniche il proprio sudore cade sull’asciugamano in modo che l’ospite successivo trovi la panca pulita). I posti in alto sono i più caldi.

Lo sventolatore come prima cosa fa uscire un po’ di calore dalla cabina della sauna, per garantire così l’innalzamento della temperatura come detto anche sopra i 90° durante l’Aufguss.

Lo sventolatore entra, chiude la porta e a quel punto nessuno può più entrare. Durante l’Aufguss chi non resiste all’alta temperatura può tranquillamente scendere in basso oppure uscire.

Sul corpo viene sventolato l’asciugamano che raccoglie il vapore che emana il braciere e con dei movimenti armoniosi dei maestri (anche tre nelle grandi saune), sventolano sino a portare il corpo al limite della resistenza fisica. Folate di aria bollita investono gli ospiti. Il sudore scorre copioso. Aufguss speciali sono un appuntamento per gli ospiti: sia all’inizio della gettata che durante, agli ospiti vengono forniti miele, yoghurt o altre essenze che vengono spalmati sul viso e sul corpo come una maschera. Alla fine dell’Aufguss scatta l’applauso per poi assaporare fino in fondo il senso di pace e di liberazione che all’Aufguss segue, una volta effettuato il raffreddamento. Infatti dopo la sauna è d’obbligo una doccia rigorosamente fredda.

L’abbondante sudorazione provocata dalla sauna, elimina circa un litro d’acqua e pulisce a fondo la pelle, rimuovendo impurità e sostanze tossiche contribuendo a migliorare il metabolismo.

La sauna disintossica in profondità e, quindi, rende la pelle luminosa e trasparente ed i tessuti maggiormente elastici. Il bagno di calore, inoltre, favorisce il rilassamento e aiuta il sonno notturno. Infine, vengono migliorate la circolazione sanguigna e linfatica e aumenta l’attività della pelle, dei tessuti e delle ghiandole.

In pratica la sauna equivale ad una profonda pulizia di tutto il corpo e rende la pelle maggiormente resistente agli agenti atmosferici, dal freddo al caldo al vento.

Gli effetti benefici della sauna intervengono anche sul cuore, circolazione, sulla pelle e sulla respirazione e migliorano la resistenza alle infezioni, quali sinusiti, raffreddori ed influenze.

Tutto l’organismo risente dunque positivamente di questi effetti che lo rendono più energico e attivo.

Oggi l’Aufguss classico è divenuto uno spettacolo ad alta temperatura.

Dalla presentazione, dove lo sventolatore introduce il tema della gettata, le essenze che utilizza con la spiegazione degli effetti sulla psiche e infine le musiche. Musiche di ogni tipo, movimenti sempre più virtuosi, essenze sempre più elaborate, luci e candele, che trasformano l’aufguss in un rituale, un viaggio di libertà del corpo e della mente.