Surya Namaskara: il saluto al Sole
Surya Namaskara è una pratica che ci viene tramandata dai saggi dei tempi vedici.
Surya significa Sole e Namaskara significa Saluto. Nei tempi antichi il sole veniva adorato nei rituali quotidiani perché esso è un simbolo potente della coscienza spirituale. L’adorazione del sole esteriore ed interiore era un rituale socio-religioso che tentava di placare quelle forze della natura che sono oltre il controllo umano, fu trasmesso dai saggi illuminati, che sapevano che queste pratiche mantenevano la salute e portavano ad una migliore creatività e produttività sociale.
Surya Namaskara è composto da tre elementi: Forma. Energia. Ritmo.
Le dodici posizioni creano la matrice fisica attraverso la quale è tenuta la forma della pratica.
Queste posizioni generano Prana: l’energia sottile che attiva il corpo fisico.
La loro esecuzione è una sequenza che riflette i ritmi dell’universo. Come le ventiquattro ore del giorno, le dodici fasi zodiacali dell’anno, i bioritmi del nostro corpo e via dicendo. La sovrapposizione ritmica di queste forme ed energia sul nostro attuale complesso corpo-mente è la forza trasformante che genera il nucleo di una vita più piena ed una maggiore appartenenza al mondo in cui viviamo. Surya Namaskara è un sadhana quasi completo in se stesso, contenendo Asana (posizioni), Pranayama (Controllo del respiro), e tecniche meditative entro la struttura principale della pratica,
costituisce una parte integrale dell’approccio Logico e può essere facilmente integrata nella nostra vita quotidiana, perché richiede solo dai 5 ai 15 minuti di pratica quotidiana per ottenere risultati benefici in breve tempo.
La pratica costante di Surya Namaskara rivitalizza il corpo e la mente e che aiuta ad eliminare le malattie. Tutto ciò però è solo l’inizio di un cammino che può durare anche tutta la vita. Ripetere la forma ogni giorno permette di arrivare alla Maestria e si ha, così, la possibilità di scoprire che la verità va ben oltre il puro aspetto fisico, mentale e sicuramente anche spirituale.
Roberto Boschini – Maestro di Yoga e Massaggio Ayurvedico presso il “Centro Yoga Il piccolo Amrit” a Martina Franca.