Domenica 14 giugno. Festa del Corpus Domini
La Chiesa ricorda la Solennità del Corpus Domini, una tra le più importanti feste di precetto della cristianità che conclude il ciclo del periodo pasquale, proprio per questo è una festa mobile. In realtà la festa del Corpus Domini cade nel primo giovedì dopo la festa della Santissima Trinità. Per evitare festa infrasettimanali, si celebra la domenica successiva.
Si celebra il giorno in cui, per usare le parole di Papa Francesco, “Gesù accoglie i peccatori e mangia con loro”.
Con il Corpus Domini si onora uno dei grandi misteri della fede della religione cristiana: la presenza del corpo di Cristo nell’ostia consacrata. Con questa festa si fa esplicito richiamo alla cena del Giovedì Santo, quando Gesù istituì l’eucarestia alla presenza degli apostoli e, per la prima volta, trasformò il pane nel suo corpo. La prima ufficiale celebrazione del Corpus Domini, risale al 1247 a Liegi, in Belgio, grazie all’intercessione della Beata Giuliana di Retine, che perorò la sua causa per decenni, ottenendo nel 1246 l’approvazione ufficiale per istituire il festeggiamento dedicato al miracolo dell’Eucarestia. Fu papa Urbano IV, con bolla Transiturus dell’11 agosto 1264, ad estendere la solennità a tutta la Chiesa.