Riscopriamo l’Italia e le sue bellezze a bordo di un treno
Dopo tanti mesi di reclusione forzata, è aumentata la voglia di vacanza e di viaggiare. A raccogliere il “grido d’aiuto” di migliaia di italiani è arrivata Trenitalia che ha pensato bene di aggiungere nuove fermate ai suoi classici itinerari.
Tanto che il Frecciarossa, solo per fare un esempio, arriverà anche presso alcune delle mete balneari più famose, attraversando per la prima volta la dorsale tirrenica nel suo classico collegamento Milano-Roma. Si tratta di una novità davvero interessante, volta a promuovere il turismo nel Belpaese, a partire dalle sue splendide spiagge.
Dallo scorso 14 giugno, raggiungere il Levante Ligure, la Versilia e l’Argentario è molto più comodo: sebbene la linea tirrenica non sia dotata di alta velocità, la nuova rotta Frecciarossa è sicuramente più veloce perché non richiede cambi intermedi. È l’idea vincente per chi, partendo da Roma o da Milano, vuole andare al mare approfittando di alcune delle spiagge più belle di tutta Italia.
E in direzione sud? Al momento dati non pervenuti.
Quali sono le città toccate dal nuovo collegamento? Il Frecciarossa, partendo da Milano, fermea a Pavia, Genova, Piazza Principe, Genova Brignole, Santa Margherita Ligure-Portofino, Rapallo, Sestri Levante, Monterosso, La Spezia Centrale, Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta, Viareggio, Pisa Centrale, Livorno Centrale, Campiglia Marittima, Grosseto, Orbetello-Monte Argentario, Capalbio, Civitavecchia e Roma Termini. Le stesse fermate sono effettuate in senso contrario.
Se è naturalmente il mare la principale attrazione estiva, non mancano in queste splendide località alcuni dei borghi più pittoreschi e suggestivi del nostro Paese. Questa è l’occasione perfetta per scoprire le bellezze dell’Italia, piccoli paesini incastonati nel verde di un paesaggio da mozzare il fiato.
Nelle nostre soste avremo modo di assaggiare le peculiarità gastronomiche e le eccellenze territoriali, facendo un turismo esperienzale, quello che regala emozioni che si custodiscono anche a fine vacanza.
Proprio per rilanciare il turismo verso l’entroterra, sempre da domenica 14 giugno il Frecciarossa è tornato anche a fermarsi a Chiusi-Chianciano Terme sulla linea Milano-Salerno e ad Arezzo sulla linea Milano-Roma.
Ma, non per fare polemica è bene sottolineare che anche dall’altra parte dell’Italia, lungo la dorsale Adriatica e poi andando giù verso il tacco d’Italia di spiagge con acque cristalline e di borghi da favola ce ne sono e pure tanti. Di treni, così così.