Austria: Passau-Vienna in bicicletta- ciclabile del Danubio

Come vivere in libertà la propria vacanza lungo la più famosa pista ciclabile d’Europa. Stiamo parlando di una pista ciclabile, che richiama lungo i suoi chilometri i neofiti del turismo in bicicletta come i ciclisti più esperti. Il percorso corre attraverso paesaggi incantati, solitari villaggi, borghi medievali, castelli da fiaba, edifici barocchi senza mai abbandonare il corso del Danubio, un compagno silenzioso e fedele che ci accompagna nelle pedalate di tutti i giorni. L’itinerario, che prevede circa 50 km al giorno, si svolge quasi interamente su piste ciclabili libere da qualsiasi tipo di dislivello.

La Passau-Vienna è un salto indietro nel tempo: nessun paesaggio, infatti, rispecchia così fedelmente la storia e l’arte del paese. Torniamo al tempo dei romani, quando il loro impero si estendeva fino al Danubio e l’odierna Mautern rappresentava uno degli ultimi bastioni contro l’avanzata delle tribù germaniche. Balziamo di qualche secolo fin nel cuore del Medioevo, durante il quale il Danubio costituiva un’importante via commerciale e sulle sue rive si sviluppavano mercati, città e castelli; nonostante le numerose guerre succedutesi sono molti i monumenti in stile romanico, gotico, rinascimentale giunti fino a noi. La storia di questa regione ci conduce fino al secolo scorso e alla seconda guerra mondiale con testimonianze della tragica vicenda dell’olocausto e dell’occupazione tedesca. Non solo storia però: il paesaggio fluviale ha un carattere tipicamente romantico con rupi scoscese, dolci terrazze di vigneti e incantevoli costruzioni che accompagnano la pedalata da Passau a Vienna lungo il fiume dei destini della Mitteleuropa.
Passau è conosciuta come la perla dei tre fiumi. E’ qui, infatti, che l’Inn, l’Ilz e il Danubio si fondono in un unico fiume dopo aver attraversato centinaia di chilometri in territori diversi. Sistemazione in hotel, consegna dei materiali e delle biciclette e introduzione alla vacanza. Approfondiamo la conoscenza della cittadina passeggiando per le vie del centro o partecipando ad uno dei tanti spettacoli che la animano.
Lungo il percorso si raggiunge Mauthausen, uno dei campi di concentramento austriaci, è d’obbligo una visita ‘per non dimenticare’.  

Il tratto tra Grein – Spitz. Si attraversa Melk, uno dei siti monastici meglio conservati al mondo. Chi vuole visita la più grande abbazia dell’Austria, sicuramente centro culturale e spirituale della zona, quindi riprendiamo a pedalare nella splendida regione della Wachau, considerata il “Chianti d’Austria” fino a raggiungere a Spitz.
Il giro prosegue fino ad arrivare a Vienna una città tutta da scoprire.