Che cos’è l’ipnosi: ce lo spiega il professor Giorgio Nardone

Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta di fama mondiale, e fondatore insieme a Paul Watzlawick del Centro di terapia strategica di Arezzo, attraverso l’estratto “Ipnosi e terapie ipnotiche” ci aiuta a capire meglio cosa sia l’ipnosi.

L’ipnosi, secondo Nardone,  gode  da  sempre  di  una  fama  pericolosa:  nel  migliore  dei  casi  è  stata  considerata  sinonimo  di manipolazione,  perdita  di  controllo,  alterazione  della  volontà,  e  nel  peggiore  un’esperienza  sovrannaturale, persino  esoterica.  Pochi  ne  conoscono  invece  la  storia  di  concetto  scientifico  e  pochissimi  sanno  che  in  realtà l’ipnosi è un’esperienza ricorrente nella vita degli esseri umani: uno stato di alterazione delle percezioni e della coscienza che, a vari livelli di intensità, accompagna costantemente la nostra relazione con la realtà circostante.

Non  è  una  condizione  che  qualcuno  ci  impone  dall’esterno,  ma  un  effetto  delle  nostre  caratteristiche psicologiche e fisiologiche. Senza esserne coscienti, nella vita quotidiana passiamo continuamente attraverso stati di suggestione, se non dimreale trance.

Ciò non significa che siamo vittime di fenomeni psico  – fisiologici inconsci, ma che di tanto in tanto, e del tutto naturalmente, entriamo in uno stato alterato di coscienza vigile che ci rende più capaci di gestire le nostre reazioni alla realtà circostante.

Per  esempio,  è  capitato  a  chiunque  usi  spesso  l’auto  di  giungere  a  destinazione,  alla  fine  di  un  viaggio,  senza ricordare minimamente il percorso compiuto ma sentendosi del tutto lucido e piacevolmente rilassato.

Anzi,  sarà  talvolta  successo  che  durante  la  guida,  in  questo  stato  di  trance  naturale,  la  reazione  a  un  evento imprevisto sia stata più pronta ed efficace di quanto lo sarebbe stata in un normale stato di veglia.

Ecco, sono questi i modi in cui l’ipnosi si intesse nell’esperienza quotidiana, amplificando le nostre capacità di percezione e relazione nei confronti della realtà, sia interiore che esterna. Riconoscerla come fenomeno naturale è il primo passo per sgombrare il campo dalle mitologie, dai pregiudizi e dalle superstizioni che la fanno ritenere erroneamente uno strumento di manipolazione, affascinante ma pericoloso.

Proprio perché è un evento del tutto ordinario, se ben utilizzata l’ipnosi può avere effetti straordinari.

Ogni fenomeno ipnotico è in realtà auto  – ipnotico : una trance può essere indotta in quanto il soggetto stesso se la induce, e il ruolo dell’ipnotizzatore è soltanto quello di facilitare un processo che è di per sé auto – suggestivo. Dal punto di vista della comunicazione non c’è manipolazione da parte dell’ipnotizzatore, ma si  sviluppa  piuttosto  una  forma  di  auto – inganno  comunicativo  in  cui  il  soggetto  in  ipnosi  è  stimolato  ad  auto  – indursi una serie di alterazioni di percezioni e coscienza. Questo stato può essere utilizzato, dal soggetto stesso  o dal suo terapeuta, come un veicolo per provocare cambiamenti altrimenti difficili da ottenere.

È facile capire che l’ipnosi rappresenti, quindi uno strumento formidabile per migliorare se stessi e le proprie capacità  e, per i terapeuti, è anche una delle tecniche più potenti ed efficienti  per  aiutare il  paziente a sbloccare le proprie percezioni rigide e disfunzionali della realtà, che lo vincolano a reazioni patologiche.

Alexander Degrandi, dopo aver terminato il liceo classico si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia che frequenta fino al ’76, quando comincia la sua carriera televisiva, debuttando a “Domenica in…” come ospite fisso. Seguirà tutta una serie di programmi televisivi di successo.
Da circa 20 anni si interessa all’ipnosi, dopo essersi formato con prestigiosi insegnanti in Italia e all’estero, e ha sviluppato una serie di efficaci tecniche ipnotiche che si ispirano soprattutto agli insegnamenti di Dave Elman e Gerard Kein.
Da circa otto anni propone corsi di ipnosi, rivolti principalmente a medici, dentisti e psicologi. Tiene regolarmente masters di ipnosi presso la ”Associazione Psicologi Lombardia”. È l’unico autore non-medico del prestigioso “Trattato d’ipnosi e altre modificazioni di coscienza” (2015), edito dall’Editrice Università di Padova. È esperto di induzioni rapide e istantanee.