I vantaggi dell’ipnosi. Con Alexander Degrandi alla scoperta del pensiero di Michael D. Yapko

Mi sono avvalso di autorevoli collaborazioni per i miei corsi in materia ipnosi. Per meglio comprendere l’argomento ho contato sul supporto  del dottor Michael D. Yapko, psicologo clinico e terapeuta della famiglia, considerato uno dei massimi esperti per la cura della depressione, insignito  del Pierre Janet  Award  for Clinical Excellence dall’International Society of Hypnosis.

Ecco un altro intervento del dott. Michael D. Yapko, estratto da “Essentials of Hypnosis”.

Come psicologo clinico, tratto regolarmente persone con i più diversi problemi, che cercano da me consigli, informazioni e sollievo. Durante tutta la mia vita professionale, per più di quarant’anni, sono stato affascinato dall’ipnosi e dai vantaggi che può offrire in un’ampia gamma di applicazioni terapeutiche.

Ho imparato fin dall’inizio della mia carriera che potenza possono avere le relazioni e le parole. Ho avuto innumerevoli occasioni di osservare persone che, durante l’esperienza ipnotica, facevano cose che, pur vedendole con i miei occhi, mi sembravano impossibili. Un clinico suggerisce al cliente in ipnosi, mettiamo, di bloccare l’afflusso di sangue in una certa zona, e il paziente lo fa. Ora, come può accadere una cosa del genere? Che cosa ci dice su quella persona in particolare, e sul modo di funzionare delle persone in generale? Non tutti sembrano esserne capaci, ma mi capita regolarmente di rimanere sbalordito di fronte a clienti che in ipnosi manifestano capacità di ogni genere, capacità che né io né loro avremmo mai immaginato possibili.

L’ipnosi offre un contesto focalizzato per mobilitare e usare queste attitudini, arricchendo e potenziando il soggetto che ignorava di possederle. Lo studio dell’ipnosi probabilmente cambierà il vostro modo di vedere le persone e i loro problemi, incoraggiandovi a cercare e scoprire le risorse dei vostri clienti, in maniere che forse prima non avreste preso in considerazione. Acquisire competenze nell’impiego dell’ipnosi clinica sarà un mezzo prezioso per accrescere la vostra capacità clinica. Integrare l’ipnosi nei piani di trattamento può permettervi di ottenere risultati migliori e più duraturi nel lavoro terapeutico. La cosa forse più importante è che l’uso dell’ipnosi può essere un modo per promuovere l’autosufficienza e l’indipendenza delle persone con cui lavorate, aiutandole a sentirsi più sicure, piene di risorse e padrone della situazione.

Alexander Degrandi, dopo aver terminato il liceo classico si iscrive alla Facoltà di Medicina e Chirurgia che frequenta fino al ’76, quando comincia la sua carriera televisiva, debuttando a “Domenica in…” come ospite fisso. Seguirà tutta una serie di programmi televisivi di successo.
Da circa 20 anni si interessa all’ipnosi, dopo essersi formato con prestigiosi insegnanti in Italia e all’estero, e ha sviluppato una serie di efficaci tecniche ipnotiche che si ispirano soprattutto agli insegnamenti di Dave Elman e Gerard Kein.
Da circa otto anni propone corsi di ipnosi, rivolti principalmente a medici, dentisti e psicologi. Tiene regolarmente masters di ipnosi presso la ”Associazione Psicologi Lombardia”. È l’unico autore non-medico del prestigioso “Trattato d’ipnosi e altre modificazioni di coscienza” (2015), edito dall’Editrice Università di Padova. È esperto di induzioni rapide e istantanee.