Ad agosto boom degli agriturismo. In crescita prenotazioni pranzi e cene contadine
Boom di presenze negli agriturismi pugliesi con pernotti più lunghi fino a 14 giorni. Crescono le prenotazioni di pranzi e cene contadine con un aumento sensibile del 35%. E’ quanto afferma Coldiretti Puglia sulla base dell’analisi dei dati di Terranostra Puglia, associazione agrituristica di Coldiretti.
“Il turismo enogastronomico è il traino dell’economia turistica pugliese – sottolinea Coldiretti Puglia – caratterizzato da 5 milioni di ulivi pluricentenari, 299 prodotti riconosciuti tradizionali dal MIPAF, 10 prodotti DOP, 29 vini DOC e 6 IGP, oltre a pregevoli masserie storiche, le più belle d’Italia che caratterizzano la proposta agrituristica pugliese. L’offerta di attività ricreative e culturali è aumentata in misura crescente nel corso degli ultimi anni, rispettivamente del 26,5 e del 22,4 percento”.
Una curiosità. E’ cresciuto il numero dei vegani e la cucina pugliese, ricca di verdure, è perfettamente rispondente alle esigenze di tutti.
“I nostri agriturismi offrono alloggio, ristorazione, ma anche degustazioni e attività ludiche, ricreative e sociali e la presenza delle donne è sempre più forte e strategica per diversificare l’attività aziendale”, aggiunge Floriana Fanizza, a capo dei cuochi contadini di Campagna Amica della Puglia.