Storia criminale del Cristianesimo
La Storia criminale del Cristianesimo è un’opera storica in 10 volumi di Karlheinz Deschner, pubblicata in Italia dalla casa editrice Ariele. L’opera vuole mettere in evidenza, attraverso fatti e contesti storici documentati, gli orrori commessi dalla cristianità in nome di Dio. La scelta lessicale del titolo è particolarmente significativa, infatti non è stata scelta la dicitura Storia dei crimini bensì Storia criminale. Mentre la Chiesa cattolica celebra l’ingresso nel suo terzo millennio, una voce fuori dal coro ne ripercorre minuziosamente la storia, finalmente anche per il pubblico italiano, partendo da un punto di vista inedito e provocatorio.
L’opera di Deschner offre al lettore, credente o non credente, gli elementi per una conoscenza, lontano dall’agiografia più o meno esplicita e dal timor reverentialis che troppo spesso traspare in molti autori, dell’evento culturale che maggiormente ha caratterizzato la storia dell’occidente e poi del mondo: il cristianesimo. Comprenderlo profondamente per allontanarsene definitivamente o viverlo con una fede rinnovata, e, in ogni caso, rivendicare con forza, in tali problematiche, l’autonomia personale e la libertà di scelta contro qualsiasi autorità clericale da molti ritenuta unica depositaria della verità.