In primo piano la Polizia Postale contro il bullismo e i social network

Al via l’ottava edizione di “Una vita da social” la Campagna educativa itinerante sui temi dei social network, bullismo e del cyberbullismo della Polizia di Stato e del Ministero dell’Istruzione con un truck di 18 metri allestito con un’aula didattica multimediale in cui gli Operatori della Polizia Postale incontreranno studenti insegnanti e genitori sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età.

La Campagna riparte dall’Istituto Comprensivo “Guido Negri” di Vò Euganeo (PD), in concomitanza della Cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico alla presenza del Presidente della Repubblica la più importante e imponente campagna educativa itinerante realizzata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni e dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori.

Un progetto al passo con i tempi delle nuove generazioni, che nel corso delle precedenti edizioni ha raccolto un grande consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato oltre 2 milioni e mezzo di studenti sia nelle piazze che nelle scuole, 220.000 genitori, 125.00 insegnanti per un totale di 18.500 Istituti scolastici, 350 città raggiunte sul territorio e due pagine twitter e facebook con 127.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online.

Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco della scuola per un solo grande obiettivo: ”fare in modo che il dilagante fenomeno del bullismo e cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie,  non faccia più vittime”.

L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”. Gli studenti attraverso il diario di bordo https://www.facebook.com/unavitadasocial/ potranno lanciare il loro messaggio contro il bullismo e cyberbullismo.

Capire i ragazzi oggi non è sempre per gli adulti compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni, i modelli di riferimento, gli schemi cognitivi inerenti i diversi gruppi di riferimento che compongono il variegato universo giovanile. I social network infatti sono ormai uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager.

L’emergenza sanitaria ha portato a intensificare  l’uso di personal computer e smartphone, riducendo  i contatti umani reali e intensificando quelli virtuali. Ha quindi ancora più senso la valida iniziativa della Polizia Postale.