Il caldo ha le ore contate. In arrivo calo termico e piogge

Con il caldo anomalo di settembre interrotto da una nuova perturbazione finisce una estate tropicale con una temperatura più elevata della media storica segnata da oltre 8 tempeste al giorno lungo tutta la Penisola tra bombe d’acqua, tornando, nubifragi e grandine che hanno colpito a macchia di leopardo devastando i raccolti con alberi da frutta divelti, filari di vigneti abbattuti, serre distrutte e coltivazioni sott’acqua. E’ quanto emerge dall’elaborazione di Coldiretti su dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) in occasione dell’arrivo dell’autunno 2020.

«L’arrivo dell’autunno – sottolinea la Coldiretti – è segnato da una nuova perturbazione che interrompe con il maltempo un periodo di bel tempo segnato da temperature insolitamente alte.  I 750 eventi estremi che si sono verificati in questa estate 2020 sono il risultato dell’enorme energia termica accumulata nell’atmosfera in un anno che è stato fino adesso di oltre un grado (+1,05 gradi) superiore alla media storica classificandosi in Italia al secondo posto tra i più bollenti dal 1800, sulla base dell’analisi Coldiretti su dati Isac Cnr relativi ai primi otto mesi dai quali si evidenzia anche la caduta di circa il 25% di pioggia in meno nonostante il moltiplicarsi di eventi violenti».

E nel corso della prossima settimana sono previsti un po’ ovunque calo termico e piogge. Insomma, a meno di colpi di coda imprevedibili, è arrivato davvero il momento di rimettere i costumi da bagno nel cassetto.