La dolcezza made in Puglia: i confetti Mucci

Non si può​ pensare al matrimonio, ad un battesimo, ad una ricorrenza importante in genere, senza inevitabilmente abbinarlo alla dolcezza dei confetti. In Puglia quando si parla di confetti di qualità si pensa ai confetti Mucci, una realtà​ imprenditoriale che ha radici lontane. Tutto comincia nel lontano 1894, quando Nicola Mucci avvia la prima fabbrica di confetti, caramelle e cioccolato nel centro storico di Andria. E’ proprio lì che, attualmente, è ubicato il Museo del Confetto “Giovanni Mucci”, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 1920 Nicola Mucci inventa “Mandorla Imperial”, un nuovo confetto, unico, realizzato con la pregiata mandorla pelata “Fra Giulio”, nota come “Avola di Puglia”, ricoperta da uno strato di cioccolato bianco e leggermente confettata. La sua evoluzione porta, negli anni ‘30, alla creazione dei famosi “Tenerelli Mucci”, lavorati ancora oggi secondo la ricetta originale, con Mandorle di Toritto (BA) e “Nocciole del Piemonte IGP”, ricoperte da cioccolato fondente, bianco e da un leggero strato di confettura colorata. Oggi il volto dell’azienda è Cristian Mucci. Lo abbiamo incontrato.

Quando comincia la storia d’amore tra la tua famiglia e i confetti?

Nel 1945 Giovanni Mucci eredita la fabbrica, avviata dal papà Nicola, (il mio bisnonno), sviluppando l’attuale brand Mucci Giovanni dal 1894. Presto i prodotti varcano i confini regionali e nazionali divenendo famosi per bontà e gusto inimitabili. Nel 1975 l’azienda passa nelle mani dei figli di Giovanni che, con immutata passione, curano e tramandano non solo i segreti di famiglia, ma soprattutto l’amore e l’entusiasmo per il loro lavoro.

Gli attuali eredi Mucci, figli e nipoti di Giovanni, inaugurano il moderno stabilimento (circa 1500 mq) a Trani, dove, ancora oggi, si producono oltre 200 (duecento) referenze diverse tra confetti e dragées semplicemente unici, secondo i canoni e i metodi artigianali dell’alta tradizione confettiera. “Qualità” è l’imperativo categorico della mia famiglia che, da sempre, dedica attenzione, passione e ricerca nella creazione di piccoli capolavori dell’arte dolciaria da offrire nei momenti lieti della vita. Una famiglia che coltiva un’ambizione nobile ed elevata: accrescere l’emozione di una festa. L’amore e la passione alla base del nostro lavoro. Noi ci mettiamo il cuore e il risultato ha un gusto così dolce e indescrivibile, assolutamente da provare. Grazie all’amore, professionalità ed entusiasmo con i quali abbiamo fondato l’azienda, siamo riusciti ad affermarci oggi come leader nel settore, ottenendo numerosi riconoscimenti. I confetti e dragées Mucci sono presenti nei più prestigiosi negozi di specialità dolciarie ed enogastronomiche.

Quanto sono importanti le materie prime?

L’azienda Mucci pone grande attenzione al benessere dei consumatori. I confetti e dragées sono realizzati con il top delle materie prime offerte dal mercato, che ne garantiscono l’alta qualità ed il gusto ineguagliabile. Tutti i prodotti vengono lavorati solo con aromi e coloranti naturali e possiedono importanti proprietà salutistiche: sono senza glutine, senza conservanti, senza ogm. La Mucci Giovanni sperimenta e crea nuove sensazioni grazie alla continua ricerca e valorizzazione di materie prime eccellenti, all’accostamento degli ingredienti più raffinati, al perfezionamento delle tecniche di produzione.

Il confetto che vorresti creare e ancora non c’è?

E’ top secret. Follow me on Instagram Cristian Mucci e Confetti Mucci.