Agenzia sociale per la casa. La regione Puglia chiama a raccolta i comuni. L’appello del Sunia
Con Delibera della Giunta Regionale pugliese nr.1724 del 22/10/2020 e con determina nr.131 e 132 del 29/0582020, la Sezione Politiche abitative ha assegnato a molti comuni i fondi a sostegno delle famiglie che conducono alloggi in locazione annualità 2019 oltre alla “morosità incolpevole” e al contributo straordinario COVID.
I Comuni pugliesi hanno l’obbligo di costituire l’Agenzia sociale per Casa. A sottolinearlo è il SUNIA che rimarca l’importante novità che si rileva dagli atti regionali. Si tratta, secondo il sindacato degli inquilini, di un’occasione unica ed irripetibile atteso che i Fondi sono messi a disposizione dalla Regione. L’Agenzia sociale per la Casa è istituita da due norme: art.1 comma 3 L.431/98 e la L.R. n.22/2014 art.2 lett. S.

L’Agenzia avrà il compito di favorire l’incontro di domanda/offerta di alloggi a canone concordato. Individuare e fornire strumenti a garanzia e tutela del pagamento del canone di locazione ma anche Orientare e accompagnare i potenziali conduttori; svolgere un ruolo di mediazione tra le parti sociali, monitorando il mercato immobiliare; definire e gestire misure per il contrasto agli sfratti per morosità incolpevole; coinvolgere gli Istituti di Credito per agevolare l’accesso al credito per la prima casa.
Considerata l’urgenza della pubblicazione dei bandi e la tempistica prevista dalla Regione Puglia (tutto dovrà concludersi entro il 15/11/2020), riteniamo importante coinvolgere le OO.SS degli inquilini, così come prescritto dalla suddetta delibera di Giunta Regionale, per concertare ogni utile azione in favore della comunità.
Angelo Garofoli segr. prov. SUNIA BARI BAT