A tu per tu con Riccardo Maini

E’ nato nel 1996 a Domodossola in provincia di Verbania e vive a Toceno, un paesino in Valle Vigezzo, ai confini con la Svizzera. Riccardo Maini, questo il suo nome, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 7 anni, diventando allievo del maestro Roberto Olzer, ossolano come lui pianista e compositore  jazz di fama internazionale, con il quale continua gli studi.

La svolta arriva nel 2019 quando, in seguito ad un’audizione, gli è stata offerta l’opportunità di frequentare  a Milano l’Educational Music Academy del famoso Maestro e compositore Roberto Cacciapaglia. Ed è sempre nel 2019 che inizia gli studi, come studente esterno, al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove, durante le lezioni di teoria ritmica, conosce Chiara Pia Aurora con cui avvierà qualche mese dopo una collaborazione. Il prossimo 20 novembre uscirà il suo album Love And Elements, mentre è già disponibile su tutte le piattaforme digitali il singolo “Earth”.

Da sx Ilze Circene, Chiara Pia Aurora e Riccardo Maini

Riccardo com’è iniziato il lavoro per il disco?

In Accademia ci trovavamo con altri studenti, provenienti da tutta Italia, una volta al mese e qui ho iniziato a lavorare su un’idea che avevo in mente da un po’ e che ha dato poi origine all’album Love and Elements. Il Maestro Roberto Cacciapaglia ha creduto nel mio lavoro e mi ha concesso di registrarlo nello studio Glance di Milano.

Il cd ha una sua struttura. E’ “circolare” poiché la prima traccia, che è Love, concludendosi con in Love Reprise, racchiude i quattro elementi Aria, Acqua, Terra e Fuoco che compongono l’universo. Ho voluto anche introdurre un paio di tracce che riprendono un po’ il tema dell’universo già presente nel mio primo cd che avevo autoprodotto, una è Dreaming The Universe, arricchita con il violino e il violoncello suonato appunto da Chiara Pia, e l’altra è Blue Sky, infine, a completare l’intero album c’è Eschental Waltz, una traccia molto particolare che ha un ritmo simile al valzer dedicata alla valle Ossola, la valle da cui provengo, che nelle antiche mappe medievali era definita appunto “Eschental”,ossia “la valle dei frassini”, gli alberi considerati sacri dalle popolazioni celtiche.

Questo album ha 10 tracce di cui tre sono arricchite dal suono del violino e del violoncello. Il violino è stato suonato da Ilze Circene, una violinista che suona per i Cameristi della Scala e ha anche accompagnato il Maestro Cacciapaglia nel suo Diapason Tour, invece per il violoncello ho voluto chiedere a Chiara Pia e lei ha accettato subito con entusiasmo.

In questo tuo nuovo lavoro ci sono collaborazioni?

Per la parte artistica c’è stata la supervisione del Maestro Roberto Cacciapaglia, invece il mio maestro Roberto Olzer mi ha aiutato con gli arrangiamenti .Poi ha lavorato al disco anche Gianpiero Dionigi come tecnico del suono, che ringrazio molto per il supporto. Per quanto riguarda il Master invece devo ringraziare veramente Marco Zangirolami, produttore di Fabri Fibra, J Ax e arrangiatore di artisti come il maestro Cacciapaglia, Elisa, Jovanotti, Max Pezzali. Il cd è pubblicato dalla casa discografica di Milano “Ema Edition” di Antonio Cacciapaglia e distribuito Worldwide da Believe Distribution Services.

I tuoi artisti preferiti?

Ascolto molto Ludovico Einaudi, che penso abbia avuto una grande influenza su di me, lo stesso maestro Cacciapaglia e poi, ultimamente, sto ascoltando il compositore Olafur Arnalds (per avere nuove ispirazioni) e Philip Glass, che amo molto, inoltre  ascolto anche musica classica per lo studio e non solo.

Chi ha realizzato la copertina e dove sarà disponibile il disco?

La copertina è stata ideata da Sly Computer della Valle Vigezzo che realizzerà anche il mio sito web, dove sarà possibile trovare tutti i link e, quando si potrà ritornare a suonare dal vivo, gli eventi  Ma credo che il lockdown mi sia servito molto per completare l’idea dell’album dato che, stando in casa, non si hanno molte distrazioni. Vorrei ringraziare tutta la mia famiglia e i miei amici per il supporto e per aver creduto in me e ovviamente ringrazio tutte le persone che hanno collaborato a questo progetto e in particolare il maestro Roberto Olzer, il maestro Roberto Cacciapaglia e le due fantastiche musiciste Chiara Pia Aurora (violoncello) e Ilze Circene (Violino) senza chiaramente togliere nulla anche agli altri.

Progetti per il futuro e sogni?

Per quanto riguarda il futuro non so di preciso, sicuramente voglio continuare gli studi e vorrei iscrivermi ad una nuova Accademia per perfezionarmi. Penso anche che inizierò a scrivere qualcosa di nuovo,(ho già qualche idea che mi frulla in testa) e, come sogno, spero anche un giorno di poter aprire qualche concerto di musicisti famosi.