Luceclara. Condizioni per il rivolgimento
Mi-en-leh indicava molte condizioni necessarie per il rivolgimento. Ma non conosceva momenti in cui non vi fosse da lavorare per esso. (cit. B. Brecht). Interessante iniziativa culturale quella di Luceclara un blog gestito da Debora Longini e Paolo Paolacci.
Il primo lavoro dei autori di Luceclara è stata la realizzazione un bel videoclip denominato “Fly” per rappresentare i “momenti bui della nostra vita… ci sentiamo come se fossimo nel fondo di un pozzo, schiacciati e totalmente imprigionati dalla paura e dal dolore, ma sta a noi cogliere quello spiraglio di luce per risalire dal fondo”.
Il video è molto bello e stimolante visto la location scelta.

Essence invece è un videoclip artigianale realizzato durante il lockdown, quale migliore forma di resilienza ad uno stato emotivo che si è trovato di fronte ad una situazione mai immaginata o al massimo letta sui libri di storia quale appunto la situazione determinata dal virus.
Lavorare nel tempo libero è sempre utile, ma alla resilienza “noi, momentanei sconfitti della storia educati sul monte Dajti e sui campi piacentini – dicono – preferiamo introdurre momenti di resistenza alla resilienza, perché la resilienza è un pericoloso inganno”.
L’uomo crea la musica. E la musica l’immortale, leggiamo nel blog.
“Biologicamente siamo immortali. Ma immortali diventiamo per i nostri atti sociali, per il piccolo contributo individuale che rechiamo al progresso della società nell’ideale staffetta della storia”. (cit.S.M. Ejzenstein). Quella staffetta che non è finita sulle rive del piacentino.
Qui i due link, buona visione.