Assocastelli inserisce luoghi d’arte pugliesi nella mappatura del patrimonio. E guarda al turismo che verrà

Assocastelli e MyCicero hanno avviato la mappatura del patrimonio pugliese. Stimati 250 siti aperti alla fruibilità. Sono già 6 i laureandi e laureati impegnati in questo importante compito di valorizzazione del territorio.

Assocastelli è la più autorevole e prestigiosa associazione italiana di gestori e proprietari di dimore e residenze d’epoca e storiche, è membro di Assopatrimonio associazione del patrimonio d’Italia. Ai vertici di entrambi gli organismi c’è Ivan Drogo Inglese considerato l’heritage coach più importante d’Italia, secondo il magazine internazionale Forbes, tra i maggiori esperti del patrimonio in Italia.

Ivan Drogo Inglese

Tra i luoghi d’arte pugliesi presi in considerazione. ritroviamo il palazzo dell’acquedotto pugliese di Bari è stato inserito nella mappatura del patrimonio pugliese di Assocastelli e Mycicero. Realizzato negli anni ’30. L’edificio è realizzato in stile romanico pugliese e presenta facciate rivestite in pietra di Trani. Gli arredi e i decori interni sono opera del celebre architetto e pittore romano Duilio Cambellotti.

Oltre il palazzo dell’acquedotto sono stati inseriti: il convento di san Francesco a Vieste, il palazzo Serafini Sauli di Tiggiano (Lecce) e la Basilica di Santa Maria de finibus terrae di Castrignano del Capo. A questi si aggiungeranno altri splendidi luoghi che vanno tutelati e fatti conoscere. Tra gli altri Palazzo Fizzarotti di Bari e Palazzo Patroni Griffi  di Corato

Assocastelli, impegnata nella promozione e nella valorizzazione del territorio, ha anche avviato una collaborazione con Apulia film commission per girare alcuni film o scene che abbiano come location le bellezze di Puglia. L’Associazione invita i pugliesi a segnalare un castello, una chiesa, un palazzo o una villa per inserirla nella mappatura del patrimonio.

Assocastelli telefono 0282397175 – segreteria@assocastelli.it