Scopriamo il significato di “fare l’amore”

Per indicare due “cose” totalmente diverse noi usiamo una unica espressione: fare l’amore. Gli americani invece, molto più pratici e dogmatici, forse certe volte più semplici hanno introdotto la brutta espressione di “fare sesso”, che ha però il vantaggio di dirci che il sesso va considerato alla stregua di una cosa pratica come fare il bagno, fare colazione,  fare la spesa.

Questo significa che il sesso può essere un atto volontario, ma senza nessun coinvolgimento emotivo, senza quindi il bisogno di conoscere la vita o il passato dell’altra persona, senza quindi partecipare alle sue emozioni o condividere i suoi sogni.

Un uomo guarda una donna, la donna fa lo stesso con l’uomo, si piacciono fisicamente, scatta una attrazione chimica che spesso non si riesce a descrivere, segue una cena insieme e poi, secondo il tasso di attrazione e quella complicità che si crea, vanno a letto insieme. Nonostante non ci siano in ballo sentimenti, però, sembra che non possano più fare a meno l’uno dell’altra.

Con lo stesso termine “fare l’amore” indichiamo il rapporto e legame fra un uomo e una donna che si amano in modo totale ed esclusivo, un amore amore che è nello stesso tempo passionale e spirituale e che si evolve e muta nel tempo. Nella seconda situazione i due partner uniscono i loro corpi, ma anche le loro anime e danno vita a una entità nuova che si chiama “coppia”.

La coppia innamorata è protagonista di un incantesimo, una bolla, vive una realtà tutta sua  in cui nessuno può entrare, senza contaminarla o rovinarla. E’ basata su un bisogno assoluto di fedeltà ed esclusività. Tanto che il rapporto con un terzo incomodo diventa  “un tradimento” difficile da perdonare, o addirittura, imperdonabile.

Fare l’amore ha quindi mille sfaccettature ed implicazioni, mentre la parola Amore è sempre un legame esclusivo.