Puglia, Assocastelli e Unisalento insieme per il rilancio del patrimonio culturale e del turismo

A dare l’annuncio Ivan Drogo Inglese, presidente nazionale di Assocastelli e Assopatrimonio, e Fabio Pollice rettore dell’Università del Salento. Puglia, Assocastelli e Unisalento lavoreranno insieme per “formare” il rilancio del patrimonio culturale e del turismo. Con percorsi e corsi dedicati.

“Gli atenei devono essere il fulcro del piano di valorizzazione del patrimonio”, questo il pensiero del presidente Drogo Inglese.

Il programma predisposto prevede innovativi percorsi formativi per giovani, gestori e proprietari. “Tutto – sottolinea il rettore Fabio Pollice – per costruire un modello di riferimento in campo culturale e turistico. Unico per performance e standard”. Tra i corsi in programma ce ne sarà uno dedicato alla figura del location manager.

Come è noto l’Italia custodisce e possiede il più importante patrimonio architettonico del mondo.

Quasi l’8% del patrimonio architettonico italiano è allocato in Puglia.

Assocastelli è considerata la più autorevole e prestigiosa associazione italiana di gestori e proprietari di immobili d’epoca e storici (castelli, masserie, palazzi, tenute e ville).

Unisalento, anche sotto la guida del rettore Pollice, è riuscita a collocarsi tra gli atenei italiani più apprezzati e dinamici. Da sempre molto attenta alle tematiche dei beni culturali e del turismo. Ha infatti inserito nella propria offerta formativa percorsi di laurea quali: beni culturali, gestione delle attività culturali e turistiche, management del turismo e storia dell’arte.

Assocastelli grazie all’accordo con MyCicero (società controllata dal colosso finanziario SisalPay) ha avviato la mappatura del patrimonio architettonico della Puglia. Si prevede di mappare circa 250 siti, privati e pubblici, che sono fruibili ai visitatori. Assocastelli ha già avviato un accordo operativo con Apulia Film Commission per promuovere l’utilizzo del patrimonio architettonico pugliese come set e location per produzioni cinematografiche e televisive.

A maggio a Roma a Villa Lubin, sede del Cnel, si terranno i tanto attesi Stati Generali del Patrimonio. Il rettore Pollice auspica che il modello Assocastelli-Unisalento possa essere presentato come modello di riferimento.