Piano educativo individualizzato: il nuovo modello nazionale
Nelle scuole italiane di ogni ordine e grado a gennaio 2021 è stato inviato il nuovo modello nazionale di Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) per alunni con disabilità. Il P.E.I. è indispensabile per garantire l’inclusione scolastica agli alunni con disabilità e contiene la progettazione individualizzata, gli strumenti di supporto utili per raggiungere ogni singolo obiettivo programmato e per poterlo valutare. Il documento sarà redatto in sede di GLO (Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione) di cui fanno parte il Dirigente Scolastico, il docente di sostegno, i docenti curriculari, gli operatori della asl territoriale, la famiglia dell’alunno e gli eventuali terapisti privati. Il nuovo modello P.E.I. verrà ufficialmente adottato in tutte le scuole a partire dal prossimo anno scolastico e verrà costruito tenendo conto di quattro assi fondamentali:
- Dimensione della socializzazione e dell’interazione
- Dimensione della comunicazione e del linguaggio
- Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento
- Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento
Nel documento verranno anche specificati gli obiettivi didattici, gli strumenti necessari, le modalità e le strategie per realizzare un buon apprendimento inclusivo, verranno proposte le ore di sostegno da attribuire all’alunno, le modalità di verifica, i criteri di valutazione e l’eventuale richiesta di figure che si occupino dell’assistenza dell’alunno.
Per aiutare gli insegnanti a comprendere meglio il nuovo documento il MIUR ed altri enti formativi accreditati predisporranno dei corsi di formazione.