Il vero meridionalismo

Esiste, ispirato dalla mentalità più deteriore delle sinistre e di certe destre, nell’animo di alcuni meridionali (come anche di altri italiani di ogni parte d’Italia) un istinto questuante. Sotto le più variegate forme riemerge periodicamente la richiesta di soldi. Addirittura si costituiscono movimenti politici al solo scopo di chiedere fette maggiori di spesa pubblica per il Sud.

Per il Mezzogiorno la cosa è giustificata da decenni e decenni in cui a fronte di una fiscalità uguale per tutti gli italiani, al Sud si beneficiava e si beneficia di una frazione dei servizi che si erogano al Nord. Senza parlare dei risparmi letteralmente rastrellati al Sud e delle banche del Sud scippate ed ormai inesistenti. Quindi è innegabile che i meridionali abbiano un credito verso il resto del Paese. Ma dire solo questo è un ennesimo boomerang per il futuro della nostra economia perché qualunque spesa si faccia al Sud essa torna al nord; se si costruisce una strada o una qualunque grande opera la spesa relativa va direttamente nelle casse delle imprese del Nord o del resto di Europa che realizzano quell’opera.

Financo l’eventuale crescita dei redditi individuali che dovessero essere promossi, divenendo maggiori consumi andrebbero a premiare imprese di altre parti in quanto la propensione ad importare del Sud è elevata, non avendo noi qui i produttori di beni di largo consumo o servizi finanziari (pensiamo alle automobili o ai telefonini o ai premi assicurativi o agli interessi sui mutui…); la stessa energia elettrica che produciamo la paghiamo producendo il relativo faraonico profitto e il gettito fuori dal sud mentre qui da noi rimane una frazione minima… come anche per il petrolio di cui siamo i maggiori produttori d’Europa dopo la Norvegia. Quindi spendere qui da noi danari provenienti da fuori significa lasciar perdurare lo stato di colonia in cui siamo. Contro l’interesse nostro e di tutta l’Italia e Europa.

Peraltro il Sud non deve divenire il luogo in cui traferire le produzioni che al Nord non vogliono come si è rivelato per la siderurgia e altro. Serve che si individui un modello di sviluppo originale che solo noi possiamo elaborare. Che è una cosa molto, ma molto più complessa di cui leggiamo nelle richieste di percentuali maggiori di spesa pubblica.
Il recovery è una buona opportunità che non va dispersa ma molto debole e approssimativa, quasi un balbettìo niente di più.