Prestigioso riconoscimento per Antichi Elixir a Bruxelles
Brillante riconoscimento per l’”Amaro 109”, prodotto da Antichi Elixir, al concorso internazionale “Spirits selection” di Bruxelles. Un risultato inaspettato visto il momento legato all’emergenza Covid che ha bloccato molti eventi in presenza, ma non ha scalfito la voglia di mettersi in gioco da parte di una piccola realtà artigianale imprenditoriale come Antichi Elixir in un contesto dove la fanno da padrone grandi brand internazionali.

Il riconoscimento è stato conferito all’“Amaro 109” con un punteggio oltre la media di 85/100.
Il liquore in questione è un amaro prodotto con spezie e mandorla di Toritto, presidio slow food della cultivar “Filippo Cea”, che conferisce un gusto vellutato nel finale e sancisce un legame con il territorio e la Puglia.
Antichi Elixir è una giovane azienda situata a Molfetta, città in provincia di Bari, che produce liquori di alta qualità come: Ako liquore al melograno, Moronero liquore al gelso nero, Pomus un elisir di mele cotogne, Mandérine un liquore al mandarino nostrano e l’amaro Sud prodotto con agrumi e spezie. La limitata produzione viene scrupolosamente eseguita con materie prime a base di frutta e bacche di stagione.

Veramente orgoglioso del risultato ottenuto Alessio Picca titolare di Antichi Elixir che ha creato questa realtà partendo da ricette della tradizione pugliese custodite gelosamente dalla nonna.
I degustatori hanno definito il 109 come “una perfetta alchimia tra sapori decisi e gusti amaricanti che si sposano perfettamente con la dolcezza della mandorla”.
Antichi Elixir produce i propri liquori e amari in differenti formati utilizzati sia in ristorazione che in eventi come matrimoni, cresime, battesimi e lauree. Un curato packaging personalizzabile ne fa anche una raffinata idea regalo per le ricorrenze. Alessio attende tutti presso il proprio laboratorio per una degustazione guidata.