Da Procida a Vibo Valentia parte il rilancio del Mezzogiorno
Questa volta è proprio il caso di urlarlo ai quattro venti “La cultura ha il suo habitat naturale nel Sud”. Procida capitale italiana della cultura 2021 e Vibo Valentia capitale italiana del libro 2021. Campania e Calabria portano in alto il vessillo del Meridione e diventano il simbolo della riscossa e della rinascita della nostra terra che è o almeno dovrebbe essere al centro della progettualità post pandemica.
Per Procida inizia un programma lungo 330 giorni durante il quale si concretizzeranno 44 progetti culturali di ampio respiro con imprese ricreative e culturali che coinvolgono i giovani e le loro capacità ideative ed attuative in modo da diventare i protagonisti attivi di un procedimento di rinnovamento che deve riguardare tutto il sud.
Vibo Valentia è stata scelta come capitale italiana del libro per la grande qualità delle iniziative presentate che uniscono entusiasmo e rigore. La novità che va presa come modello per stimolare la crescita del sud è che queste iniziative vedono coinvolte istituzioni, comunità civile, associazioni per realizzare progetti che hanno per oggetto cultura e libri e che si svolgeranno anche fuori dai tradizionali luoghi. Per la realizzazione di tali progetti Vibo Valentia ha ora a disposizione 500 mila euro. Procida e Vibo Valentia si pongono come testimoni di una ripartenza che punta sull’intraprendenza del territorio e che crea valore culturale ed economico passando attraverso la storia, la ricchezza paesaggistica, l’artigianato d’eccellenza, l’enogastronomia e il turismo.
Antonella Cirese