Una palestra a cielo aperto: la città

Anche la più affollata delle metropoli può diventare la migliore alleata per ritrovare la linea perduta. Con la chiusura dei centri sportivi, causa restrizioni covid, un fenomeno balzato agli occhi di tutti: la città trasformata in palesta. Chi frequentava assiduamente palestre e piscine ha dovuto cercare alternative per tenersi in forma fra le mura di casa o per le strade della propria città.

Esperimento riuscito al punto che si è trasformato in una vera e propria tendenza nell’ultimo anno allenarsi per strada. Tanti sono i benefici ad incominciare da quello economico, ma anche ne giova la salute perché correndo, camminando, spostandosi in bicicletta, non solo si risparmia, ma anche si perde peso e si guadagna in salute.

Camminando a piedi si hanno tre tipi di benefici: quello del benessere psicofisico, il mantenimento del peso forma e la prevenzione cardiovascolare. Ha un effetto benefico sull’umore recarsi a piedi al lavoro camminando di buon passo e i benefici saranno raddoppiati se si attraverseranno aree verdi e parchi. Allungando di un pochino il tragitto il nostro fisico e la nostra mente ne gioveranno perché il contatto la natura rilassa, sconfiggendo ansia e depressione accumulate in questi mesi difficili.

Camminando poi con una certa intensità, durata e costanza aiuteremo il nostro fisico a perdere peso. La bicicletta con la bella stagione torna in auge e spostarsi con questo mezzo pratico e leggero ha effetti sorprendenti su tutto il nostro organismo:tonifica e rinforza i muscoli, in particolasre glutei, gambe e polpacci, mantiene in salute le articolazioni, combatte la cellulite poiché migliora la circolaziione sanguigna. Ma non basta, mantiene in allenamento l’apparato cardiovascolare e migliora la capacità polmonare. Il nostro organismo pedalando produce endorfine che contrastano lo stress e migliorano l’umore. Il pianeta ringrazierà per aver scelto uno spostamento green.

Paola Copertino