Nei momenti di crisi pensare positivo e puntare al cambiamento
Nelle situazioni di trasformazione sopravvive chi sa adattarsi in fretta alle nuove situazioni. Bisogna quindi essere aperti e pronti al cambiamento.
Negli ultimi dieci anni il mondo è cambiato rapidamente sotto i nostri occhi. Si è modificato il modo di vivere, di agire, di comunicare, di fare acquisti. Ad esempio il consumatore oggi ha aspettative molto più alte per quanto concerne la qualità. Il cliente infatti è abituato a scorrere sul cellulare offerte e promozioni e a trovare risposte immediate alle sue esigenze. Sceglie la merce on line, la riceve in brevissimo tempo, ha la possibilità di restituirla se non va bene o non è di suo gradimento. La pandemia ha accelerato questo processo. Sempre più persone si sono abituate a fare acquisti su internet. Pochissime grandi aziende ne hanno tratto beneficio, moltissime più piccole un danno. Un commerciante, un professionista, un imprenditore può sopravvivere solo cambiando, adattandosi.
Bisogna trasformare il cambiamento in opportunità. Ciò è successo per i ristoratori che hanno investito nelle consegne e sulle norme di sicurezza, preparandosi così a nuovi modelli.
Alcuni commercianti hanno aperto le porte all’e-commerce, hanno lavorato sui social vendendo bene e raggiungendo una platea più ampia. Sistemi rapidi di consegna sono stati posti in essere da alcuni commercianti. Sono nate tante applicazioni per semplificare la vita. I pilastri della innovazione sono: formazione, flessibilità, tecnologia e ricerca. Applicandosi si possono scoprire nuove opportunità e migliorare costantemente.
Paola Copertino