Hub di prossimità
La rinascita di un territorio passa anche attraverso gli Hub di prossimità. Cosa sono?
Gli Hub di prossimità sono luoghi dove interagiscono le energie e l’inventiva dei soggetti della comunità civile per creare sviluppo sociale, culturale, turistico e lavorativo.
La sinergia tra queste forze sociali crea attivismo e dinamismo mirati ad individuare i bisogni di una società generando in questo modo una crescita volta a soddisfre sia le esigenze locali che territoriali.
In concreto da settembre, da Nord a Sud, partirà il progetto Welfare di prossimità volto a creare su tutto il territorio una Rete di prossimità dedicata ai giovani.
Il progetto è organizzato dalla Fondazione Ebbene in collaborazione con Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico e Fondazione San Gennaro.
Ci saranno 20 appuntamenti, ciascuno in ogni regione, dove centinaia di giovani idee imprenditoriali e di animazione territoriale si sfidano su alcuni dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: sconfiggere la povertà, istruzione di qualità, parità di genere, imprese, innovazione e infrastrutture, ridurre le diseguaglianze, città e comunità sostenibili, consumo e produzione responsabili, pace, giustizia ed istituzioni solide.
Catania, Duino e Napoli saranno i primi centri dove sorgeranno tre Hub di prossimità.
Il vento del cambiamento inizia a soffiare non perdiamo tali opportunità.
Per mettersi in contatto con il team del progetto Welfare di Prossimità si può scrivere a info@ebbene.it
Il progetto Welfare di Prossimità è realizzato con la collaborazione di Next, Assifero, Euricse e Consorzio Nazionale Idee in Rete e finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Antonella Cirese