Diritti animali e educazione civica, un percorso divertente
Il diventare bravi cittadini passa anche attraverso il rispetto degli animali. Questo è il percorso didattico proposto dalla LAV. Un multimediale didattico interamente dedicato alla tutela e ai diritti degli animali, frutto di oltre quarant’anni di esperienza dell’associazione in questo ambito, che può diventare un punto cardine nel lavoro sul riconoscimento dell’altro e sullo sviluppo dell’empatia nell’ambito dell’educazione civica.
“Diritti Animali – Percorso di educazione civica” è gratuito e può essere scaricato o utilizzato direttamente online da questo linkhttps://piccoleimpronte.lav.it/proposte-didattiche/diritti-animali-percorso-di-educazione-civica
Una intervista animata, test stampabili, proposte di lavoro di gruppo e slide dinamiche, caratterizzano un prodotto mirato alla fascia 9-12 anni con lo scopo di insegnare divertendo.
- Che cos’è la Costituzione?
- Quali sono le leggi che tutelano gli animali?
- Esiste una Dichiarazione dei loro diritti?
- E che cosa sono, in sostanza, diritti e doveri?
- Sono gli stessi per umani e animali?
Queste e molte altre domande, e le relative risposte, accompagnano la classe in una attività di discussione e confronto che supera la lezione frontale, per trasformarsi in una vera avventura didattica. Il multimediale va a integrarsi con le altre proposte didattiche disponibili sul sito di Piccole Impronte, che da anni offre un riferimento al mondo scolastico nell’ambito dell’educazione al rispetto degli animali.
“Diritti Animali – Percorso di educazione civica” per le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado, è stato realizzato in base alla Legge 20 agosto 2019, n. 92, che ha riportato l’educazione civica nelle classi, ed è quanto mai attuale, considerando che l’iter per l’introduzione della tutela degli animali nella Costituzione ha già ottenuto un primo importante Sì dall’Aula del Senato.
“A Scuola con LAV” lavora ogni giorno per incidere sul sistema educativo italiano e sulla cultura delle giovani generazioni, affermando i diritti degli animali come tema chiave dell’educazione; tutto questo attraverso la realizzazione di programmi formativi direttamente nelle scuole, la produzione di materiale informativo e l’organizzazione d’iniziative capaci di sensibilizzare e coinvolgere i ragazzi e le loro famiglie.
«Il mondo dei bambini e dei ragazzi ha capacità di ascolto e sensibilità maggiori rispetto a quello degli adulti. Crediamo fermamente che in questo “terreno fertile” vi siano tutte le possibilità per rendere concreto il cambiamento culturale che da sempre guida la nostra Associazione. Raccontando ai giovani come può essere intenso ed educativo un rapporto con gli animali basato sulla responsabilità e il rispetto e proponendo una visione del mondo fatta di condivisione e solidarietà con tutte le specie». Così sulla pagina di “A Scuola con LAV”.
Gli insegnanti hanno a disposizione una ricca proposta: dai progetti multimediali scaricabili gratuitamente ai Quaderni Didattici, fino alle gite scolastiche e ai concorsi. Per scaricare il materiale basta collegarsi a https://piccoleimpronte.lav.it/proposte-didattiche .
Ciro Troiano