Concorso di idee: le donne per un’economia rurale e circolare. Assegnazione premio
Sabato 25 settembre, alle ore 18, presso la Regia Stazione Ippica di Martina Franca, verranno ufficialmente comunicati gli esiti del Concorso di idee dal titolo “Le donne per un’economia rurale e circolare” bandito la scorsa primavera dal Soroptimist Club di Martina Franca, a conclusione di un ciclo di seminari online organizzati in collaborazione con Università degli Studi di Bari, GAL Valle d’Itria, – Fondazione ITS Agroalimentare di Puglia, Comuni di Martina Franca, Locorotondo, Cisternino e Fasano.
È previsto, in apertura, il collegamento online con la Presidente Nazionale del Soroptimist International d’Italia, Mariolina Coppola.
Come richiesto dal bando, partendo da una realtà d’impresa già esistente, o immaginando di avviarne una nuova di zecca, le partecipanti hanno proposto un’idea originale, convincente e conveniente di conversione del territorio rurale in chiave circolare e sostenibile. Saranno loro stesse, quella sera, ad illustrarla. Questi i loro nomi (in ordine alfabetico) e i titoli dei loro progetti:
• R-Innova di Anna Rita Annichiarico;
• Meraki Glamping Wellness & more di Porsia Caragnano;
• Artichoke Flower Idea Agriculture, Innovation, Circularity, Handiwork and Economy for Women Employment and Rurality di Tiziana Crovella;
• Impianto di una Food Forest di Raffaella De Chirico;
• Opuntia di Francesca Maria Melucci e Rosalia Facendola;
• Donne in cammino di Angelina Fadda;
• Un’azienda tutta al femminile di Anna Maria Perniola;
• Ovo – Recinto Mobile di Paola Perrini.
“Il genio femminile alla ribalta – sottolinea Teresa Gentile, fondatrice del salotto culturale Palazzo Recupero di Martina Franca – grazie alle brillanti anime affini del Soroptimist ed all’instancabile Presidente della commissione giudicatrice del premio, professor Francesco Lenoci, un ardito condottiero delle armate di cultura martinese-lombarda d’avanguardia, che vede molte donne protagoniste attive di un mutamento epocale con tante ragazze imprenditrici, creatrici di moda, allevatrici, scopritrici di talenti, protagoniste attive in varie associazioni e in ogni professione”.
Il progetto vincitore verrà proclamato dal professor Francesco Lenoci (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), presidente della commissione giudicatrice composta dalla dott.ssa Antonella Baccaro (Corriere della Sera), dalla dottoressa Lella Miccolis (ITS Locorotondo), dalla professoressa Elvira Tarsitano (Università degli Studi di Bari) e dalla dottoressa Grazia Valentino (CREA-PB).
Il premio interamente offerto dalla Progeva S.r.l. – un’azienda da tempo impegnata sul fronte dell’economia circolare – verrà consegnato dall’AD Lella Miccolis, e dalla Presidente del Soroptimist Club di Martina Franca, Doranna Rinaldi.
Oltre alla Progeva si ringraziano, per il sostegno al Progetto, la BCC di Locorotondo e la BCC di San Marzano di San Giuseppe. A conclusione della serata, seguirà un assaggio di prodotti locali, gentilmente offerti da L’Acropoli di Puglia, Panificio Angelini, Cantine Cardone, Salumi Cervellera e Caseificio Pioggia.