Le energie sociali motore di sviluppo
Potremmo definire il capitale sociale patrimonio dell’Umanità. Ebbene si, le energie sociali sono il motore dello sviluppo territoriale.
La rigenerazione dei territori e l’evoluzione di un’economia locale parte dalle comunità che, invece di aspettare il sussidio, devono mettere a frutto le proprie esperienze e talenti.
E’ il momento del protagonismo degli attori sociali per mettere in atto progetti economici alternativi che diano spinta a forme di imprenditoria sociale e solidale con la riscoperta di un nuovo rapporto con la realtà territoriale.
Non si può più accantonare la consapevolezza della necessità di investire su modelli di produzione e consumo che siano sostenibili e quindi cogliere l’opportunità di cambiamento investendo su forme economiche innovative che uniscono coesione sociale e moderato impatto ambientale (vedi le comunità energetiche) partendo anche dal basso.
Le lancette dell’orologio sono partite ed è tempo di energie sociali e di un nuovo patto sociale tra istituzioni e i soggetti della comunità civile.
Antonella Cirese