Sistemi informatici fondamentali nel mondo dell’agroalimentare e dell’horeca
Anche nel mondo dell’agroalimentare e dell’Horeca dilaga lo sviluppo del sistema informatico. Indubbiamente essere aggiornati e competitivi, rende più efficace una azienda. Molte le start up nate nel settore food.
Per assicurare il consumatore e tutelare quelle aziende che rispettano impegni di qualità, sostenibilità, made in Italy ecc. è necessario digitalizzare le filiere agroalimentari in maniera trasversale, da monte a valle. Bisogna fare sintesi di filiera e rafforzare la collaborazione verticale per continuare ad aumentare la competitività del settore nel mercato internazionale. Vengono così condivisi dati e informazioni dai produttori fino ai consumatori, passando per tutti gli altri attori del processo. Di qui la necessità di individuare piattaforme e sistemi informatici in grado di tutelare il consumatore, di posizionare l’azienda in modo adeguato e di garantire standard elevati di qualità.
Tutto questo a fronte del fatto che i consumatori sono diventati assai più attenti e prima di fare acquisti, specie con i prodotti dell’agroalimentare, puntano a conoscere la filiera del prodotto. D’altra parte i sistemi informatici possono aiutare anche il mondo dell’agroalimentare e dell’horeca a monitorare le tendenze dei consumatori. A conti fatti chi non si è già adeguato e non ha intenzione di adeguarsi è destinato a rimanere indietro.
Paola Copertino