Il kilometro 0

La pandemia ha fatto rinascere i prodotti a km 0 reperiti direttamente nella zona di produzione. L’attenzione verso i prodotti locali si concilia bene con la realizzazione di uno sviluppo sostenibile rispettoso dell’uomo e dell’ambiente.

Infatti acquistando i prodotti della nostra terra abbiamo l’opportunità di acquistare prodotti biologici che rispettano la stagionalità poiché coltivati nell’ambito dei cicli naturali e quindi evitando l’uso di pesticidi e agenti chimici.

Con il Km 0 non solo si tutela la propria salute ma si aiuta la filiera corta a vantaggio dell’economia locale favorendo i piccoli venditori e valorizzando le risorse del territorio.

Il mezzogiorno è un’eccellenza nella produzione di prodotti artigianali rispettosi delle tradizioni. E’ ricco di piccole aziende che affrontano la concorrenza dei grande mercato distributivo e assicurano un ottima produzione nel settore frutta, ortaggi e grani antichi.

Il rinnovamento post pandemico passa anche attraverso il consumo dei prodotti a km 0 per favorire una sana economia a misura d’uomo che si muova nella direzione dell’ecosostenibilità della produzione alimentare.

Antonella Cirese