Trecentomila nuovi alberi in Italia con il bonus verde
Oltre 300mila nuovi alberi, quasi 8 milioni di metri quadrati aggiuntivi di parchi e giardini, 16mila nuovi terrazzi e balconi fioriti nei prossimi tre anni grazie alla proroga del bonus verde prevista dalla manovra di bilancio. E’ quanto spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’evidenziare gli effetti del provvedimento ottenuto con il pressing dell’organizzazione degli imprenditori agricoli grazie all’impegno del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli presente agli Stati Generali dei florovivaisti italiani “Coltiviamo bellezza per produrre salute”, in occasione della conferenza Onu Cop26 di Glasgow.
Il bonus – ricorda la Coldiretti – prevede una detrazione ai fini Irpef nella misura del 36% delle spese sostenute per la sistemazione a verde di aree scoperte private e condominiali di edifici esistenti, di unità immobiliari, pertinenze o recinzioni (giardini, terrazze), per la realizzazione di impianti di irrigazione, pozzi, coperture a verde e giardini pensili. Solo nel 2019 in Italia sono stati investiti grazie al Bonus verde 104 milioni di euro secondo i dati dell’Agenzia delle entrate. Si tratta quindi di uno strumento molto utile per l’ambiente – sottolinea Coldiretti – ma la detrazione dovrebbe essere pari almeno al 50% alzando a 10.000 euro l’importo massimo di spesa per abitazione. Inoltre – aggiunge Coldiretti – per i lavori detraibili all’interno del Bonus Verde sarebbe auspicabile una IVA agevolata del 10%