Nasce “Ethicare”, la prima piattaforma blockchain di raccolta fondi per donare prestazioni sanitarie a chi non può curarsi da solo

Dall’esperienza di “Banca delle Visite”, nasce in Puglia Ethicare la primapiattaforma di raccolta fondi etica e decentralizzata, basata su tecnologia blockchain, che ha lo scopo di mettere in contatto donatori, medici e utenti che non possono affrontare i costi di una cura o prestazione sanitaria.  E finanziare in modo trasparente campagne solidali in favore di Associazioni e ONG.

Dopo il lancio del progetto di “Banca delle Visite” che, ispirandosi alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, ha erogato in 3 anni oltre 2.000 visite mediche gratuite a quanti non possono permettersi di sostenere i costi delle cure e i tempi lunghi della Sanità, la startup Ethicoin, formata da cinque ragazzi trentenni di Gravina in Puglia, adesso ha scommesso su una piattaforma più equa e sostenibile, su scala internazionale. 

Ethicare è una DApp, ovvero un’applicazione web multipiattaforma in grado di interagire direttamente con la blockchain Binance Smart Chain (BSC). Le caratteristiche principali sono la decentralizzazione e l’autonomia, garantite dalla tecnologia Blockchain, che permette di eliminare ogni forma di intermediazione e garantire alla campagna solidale maggiori standard di fiducia e responsabilità da parte di tutti gli attori in gioco (chi ha bisogno di cure mediche, medici e strutture sanitarie, donatori).

Ecco come funziona:

·         Chiunque può inoltrare una richiesta d’aiuto alla Community Ethicare

·         Medici e cliniche valuteranno le richieste e avranno facoltà di proporre una cura o prestazione attivando così una raccolta fondi a tempo

·         I Donatori potranno esaminare le raccolte attive e donare

·         Se l’obiettivo viene raggiunto e la visita erogata, il paziente approva il pagamento a favore del medico che riceverà l’importo stabilito.

·         Se la raccolta non raggiunge l’obiettivo entro il tempo prestabilito, o il paziente non approva il pagamento, i donatori saranno rimborsati automaticamente.

·         Tutte le operazioni sono gestite autonomamente attraverso uno smart-contract.
Ad assicurare la maggior trasparenza e autonomia della piattaforma, rispetto alle tradizionali campagne solidali di raccolta fondi, è proprio l’utilizzo dello “smart-contract”, un codice scritto e memorizzato in blockchain, strumento ideale per raggiungere un buon grado di disintermediazione tra le parti, obiettivo primario di Ethicare.

Ethicare è uno strumento che può essere applicato non solo alla raccolta fondi per le singole prestazioni sanitarie, ma anche per finanziare un progetto più ampio (es. allestimento ospedale da campo, acquisto attrezzature mediche ecc.) oppure organizzare altre raccolte fondi nell’ottica della tecnologia blockchain.

«Nel futuro l’obiettivo del progetto ETHICARE sarà quello di aprire la piattaforma ad altre campagne ed estendere il suo utilizzo a tutti i tipi di raccolta fondi solidale, – conclude il cofounder Giuseppe Lorussonon solo specificatamente a quelle finalizzate a finanziare una prestazione sanitaria».

Sito Web: https://ethicare.io/it/