Occhi aperti sulla storia. Il 6 febbraio appuntamento con “Avvenne a Bari”, rievocazione evento storico
Storie di principi e di principesse. Domenica 6 febbraio, alle 10.30, quarta edizione di “Avvenne a Bari”, rievocazione del primo incontro della Principessa e del Principe delle Due Sicilie, avvenuto a Bari il 3 febbraio 1859, in piazza IV novembre. Facciamo un passo indietro nella storia. L’iniziativa, fortemente voluta dalla prof.ssa Mariagabriella Sabato e dalla dott.ssa Antonella Cirese, è organizzata dall’Associazione Culturale e Ambientale “Stella del Monte”.
L’incontro, tra la Principessa e il Principe delle Due Sicilie, si tenne nei pressi dell’ex mercato coperto, sul lato di corso Vittorio Emanuele, accanto a piazza del Ferrarese, sotto la targa marmorea che, appunto, ricorda lo storico evento.
Nel Porto Vecchio, la Duchessa Maria Sofia Wittelsbach di Baviera, Principessa delle Due Sicilie, sorella dell’imperatrice Sissi, si recò per la celebrazione di conferma delle nozze avvenute per procura in Austria, con il Duca di Calabria, Francesco Leopoldo di Borbone, Principe ereditario delle Due Sicilie. Il matrimonio fu celebrato dal Vescovo di Bari Mons. Pedicini, nel Palazzo di Governo. Seguì il pranzo ed i calorosi festeggiamenti con concerti di musiche classica, anche appositamente composte per l’occasione, e popolare, a cui intervennero i nobili, i dignitari delegati delle autorità civili, militari, religiose e la gente comune. In mattinata i Reali Sposi erano stati accolti e salutati con onori ed acclamazioni di gioia.
Le prime due edizioni della rievocazione, realizzate attraverso un corteo e una rappresentazione in costumi d’epoca, hanno suscitato l’interesse dei media ed entusiasmo nel numeroso pubblico accorso. La terza invece, per ottemperanza al norme, causa l’epidemia Covid in corso, è consistita solo in un omaggio floreale.

La IV Edizione di “Avenne a Bari”, sarà simbolica, ma oltremodo significativa, e consisterà nella presenza di due manichini in abiti d’epoca, rappresentanti i principi, in decori, scritte e musiche. Ci sarà anche un commentatore, con megafono, che leggerà brevi passi da una cronaca del tempo. Tale evento vide all’epoca la presenza a Bari, tutta addobbata a festa, dell’intera famiglia reale e del suo seguito, di una nutrita Rappresentanza Militare a piedi ed a cavallo, di nobili delle più importanti Famiglie Regnanti Europee. Vi parteciparono notabili cittadini e provenienti anche della provincia, tutti i vescovi delle Diocesi, oltre che di numerosissima gente comune raggiante accorsa anche dalle zone limitrofe. I due Sposi Reali erano gli eredi del più longevo e civile Stato dell’epoca, il Regno delle Due Sicilie, e, per gli incresciosi cruenti avvenimenti occorsi durante il Risorgimento, ne furono anche gli ultimi regnanti. Un evento che di certo ha segnato la storia barese.
Paola Copertino