“Ogni giorno devo inventarmi qualcosa di nuovo” – Intervista al Maestro Giovanni Allevi

Compositore pianista, filosofo e scrittore, Giovanni Allevi è un Artista poliedrico tra i più amati del pianeta che ha dato un nuovo volto alla musica classica, tanto che la NASA per la sua opera di innovazione, gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561.

Nel corso della Sua carriera il Maestro ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino.

Grazie all’impegno intellettuale, continua ad essere punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento. Numerose infatti sono le tesi di laurea a Lui dedicate.

Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d’Oro al Valor Mozartiano, Premio Falcone e Borsellino, ed Ambassador di Save the Children, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli, ha ricevuto apprezzamenti di stima da Papa Benedetto XVI, Papa Francesco e dal Premio Nobel Mikhail Gorbaciov.

Nel 2022 il Maestro Allevi è impegnato nel tour europeo di ESTASI, il nuovo progetto musicale di pianoforte solo, all’insegna del più sublime degli stati di coscienza, in cui il Maestro passa con la disinvoltura di chi domina la tradizione e la contemporaneità, dalla ritmica del Rock Progressive.

Libertà interiore, tormento, gioia sfrenata, impennate ritmiche irregolari, struggenti cantabili e lampi di genio in cui il pubblico, viene condotto per mano attraverso una dinamica interiore liberatoria, fino all’esplosione catartica, testimoniata da applausi interminabili e standing ovation che immancabilmente accompagnano i Suoi live.

Quali sono i momenti più significativi che hanno caratterizzato il Suo percorso formativo?

Dai quattro anni fino all’adolescenza ho ascoltato ed assorbito come una spugna tutta la musica classica, l’opera, ed il sinfonismo possibili. Poi ci sono stati gli anni di studio, i titoli accademici, la laurea, i 2 diplomi in conservatorio, ma credo che tutto sia avvenuto lì, nella mente di un bambino.

Quando ha preso consapevolezza che la Sua passione sarebbe diventata carriera?

Non lo è mai diventata, per definizione. Vivo lontano dalla sicurezza, senza la protezione di un incarico istituzionale. Una vita sul filo dell’equilibrista, dove ogni giorno devo inventarmi qualcosa di nuovo. Eppure mi sento vivo, e penso che il meglio debba ancora venire.

Gli errori si rivelano spesso grandi insegnamenti: se potesse tornare indietro cosa farebbe diversamente? 

Forse approfondirei di più il mondo dei social. Ma per cosa? Per diventare ancora più popolare di così? Ho una natura riservata, amo nascondermi. Non ho rimpianti.

Nonostante le avversità e in alcuni casi anche le critiche, ha sempre proseguito spedito lungo il Suo cammino. Cosa l’ha aiutata a non perdere l’orientamento?

Aver capito che ero un eroe, un cavaliere lucente. Qualunque innovatore va incontro all’incomprensione. Se fai quello che fanno tutti, sei al riparo dalle critiche, perché non destabilizzi il sistema. Il destino aveva riservato per me un’altra strada.

Cosa consiglia ai ragazzi che volessero intraprendere il Suo percorso?

Di studiare la Filosofia e le discipline letterarie. Devi avere una visione per gettarti nel presente con uno spirito creativo e concepire un’opera che vada oltre l’immediato.

Vincenzo De Marino 

 
Di seguito le date di Estasi European Piano solo tour:

8 maggio 2022 | LOCARNO 
Teatro Kursaal ( https://bit.ly/3nh0Dad )

13 maggio 2022 | ASSISI 
Teatro Lyrick ( https://bit.ly/35S8THr )

17 maggio 2022 | GENOVA 
Politeama Genovese ( https://bit.ly/37M7dQT )

26 maggio 2022 | BARI 
Teatro Petruzzelli ( https://bit.ly/3oxoAua )

2 giugno 2022 | VIENNA 
Wiener Konzerthaus ( https://bit.ly/3nghnyn )

5 luglio 2022 | FRIBURGO 
Konzerthaus ( https://bit.ly/3JcmAzl )

6 luglio 2022 | ZURIGO 
Tonhalle ( https://bit.ly/3chUh40 )

14 luglio 2022 | FIESOLE 
Teatro Romano ( https://bit.ly/3uALrsH )

11 agosto 2022 | UDINE
Castello di Udine ( https://bit.ly/3jWK0OT )

6 ottobre 2022 | PESCARA
Teatro Massimno ( https://bit.ly/3EwyAdY )

7 ottobre 2022 | BRESCIA
Gran Teatro Morato ( https://bit.ly/3Or3t8h )

8 ottobre 2022 | PADOVA
Gran Teatro Geox ( https://bit.ly/3v44R9m )

25 novembre 2022 | TARANTO
Cinema Teatro Orfero ( https://bit.ly/3v1DFYz )

7 dicembre 2022 | PARMA
Teatro Regio ( https://bit.ly/3v1W7jS )

13 dicembre 2022 | NAPOLI 
Teatro Augusteo – Presto in vendita