Fa bene a corpo e mente pulire la casa

I lavori domestici, spolverare, lavare i pavimenti e cambiare la biancheria dei letti, sono una sana forma di attività fisica e, insieme, aiutano a mantenere acuta la memoria e agile la mente.
A condurre lo studio in merito gli scienziati dell’Istituto di Tecnologia di Singapore poi pubblicato su una rivista medica inglese.
Gli scienziati asiatici hanno studiato un gruppo di quasi cinquecento persone, uomini e donne, tra i ventuno e i novanta anni, dopo averli suddivisi per età in due gruppi.
Nel primo gruppo vi erano persone fino ai sessantacinque anni, nell’altro persone oltre i sessantacinque anni.
Durante lo studio sono stati misurati i livelli di attività fisica tenendo in considerazione il movimento fisico fatto durante la giornata, ma anche il moto fatto per andare al lavoro.
Poi hanno misurato la quantità e la qualità dei lavori domestici da loro svolti, da quelli leggeri a quelli più pesanti ed impegnativi.
Tutti i partecipanti sono poi stati sottoposti a test per prontezza mentale, memoria e destrezza fisica.
È stato così scoperto che, soprattutto nella fascia di età dei meno giovani, chi svolge regolarmente in casa lavori domestici, anche se non pratica nessuno sport, ha sempre una memoria più acuta e una maggiore agilità rispetto a chi non pratica attività fisica.

Anche chi non pratica uno sport, concludono gli scienziati di Singapore, può insomma mantenere in forma il corpo e anche la mente, dedicando un po’ di tempo alla propria casa.
Se quindi non è il massimo pulire casa, guardiamo la cosa sotto un’altra ottica e lo faremo con più entusiasmo.

Paola Copertino