Terna, il Tyrrhenian Link e le Università del Mezzogiorno

Terna SPA, azienda che riveste un ruolo importante nella gestione del processo di trasformazione in atto nei consumi e nella produzione di energia, ha siglato, con le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno l’accordo di collaborazione che sancisce l’avvio formale del Tyrrhenian Lab.

Il Tyrrhenian Lab è un progetto che punta a sviluppare competenze tecnologiche e strategiche funzionali alla trasformazione digitale e alla transizione energetica del Paese.

Il progetto, nei fatti, istituirà un centro di formazione di eccellenza nelle sedi delle rispettive città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, un elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna, per un totale di 950 km di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti.

Grazie a tale infrastruttura ci sarà una maggiore capacità di scambio elettrico tra le regioni coinvolte e soprattutto la possibilità di integrare la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il progetto prevede un master di 12 mesi in cui i giovani universitari acquisteranno competenze tecnologiche riguardanti le trasformazioni digitali e la transizione energetica attraverso una formazione che alternerà lezioni in aula ed esperienza pratica sul campo tramite stage all’interno della stessa società.

Gli studenti, una volta completati i 12 mesi di master, potranno poi essere assunti nelle sedi territoriali Terna delle tre città.

Il progetto rappresenta una opportunità per il mezzogiorno e i suoi giovani che saranno i protagonisti della transizione energetica.

Antonella Cirese