Ecco “aMano Libera” i taralli della speranza

La Puglia è protagonista di una bella e concreta storia di integrazione e inclusione sociale. E’ qui che nasce, nel 2018, per opera della Diocesi di Andria e di don Riccardo Agresti, il progetto Senza sbarre, finanziato con l’ottoxrmille dalla Caritas italiana, che ha sede in una masseria-fortezza di proprietà della Diocesi a San Vittore (Andria).

Promosso dalla Diocesi di Andria e realizzato dall’associazione Amici di San Vittore, il progetto ha come obiettivo il recupero sociale attraverso l’inserimento lavorativo di ragazzi detenuti ed ex-detenuti coinvolti nella produzione artigianale dei taralli “aMano Libera”. Con la Diocesi collaborano sia la magistratura, che ha avuto fiducia in tale progetto, sia il mondo dell’imprenditoria. Infatti i ragazzi hanno imparato a preparare artigianalmente i taralli e quindi hanno potuto iniziare la produzione grazie ai tutor del tarallificio Tesori d’Apulia di Trani.

I taralli preparati dalla cooperativa “a Mano Libera”, realizzati con materie prime naturali di qualità e a kilometro0, hanno solcato i confini nazionali e sono diventati un prodotto sostenibile.

Il progetto senza Sbarre testimonia come si possa concretamente creare un modello nuovo di detenzione alternativo al carcere che abbia il sapore del riscatto e della speranza.

Antonella Cirese