La multinazionale BIP sceglie Palermo

La Sicilia si rivela volano per la preparazione digitale. BIP, multinazionale di consulenza presente con 13 sedi nel mondo, punta su Palermo e inaugura la sua nuova sede.

Il progetto BIP nasce con l’obiettivo di velocizzare le competenze digitali locali e sceglie il Sud, terra di immigrazione, proprio partendo dai giovani siciliani, laureati in materie economiche e Stem ma non solo, che hanno la possibilità di curare la formazione digitale rimanendo a lavorare nella propria terra in un contesto stimolante e internazionale.

Il 20 maqgio si è svolto un primo incontro nell’Aula magna della facoltà di economia di Palermo, tra oltre 200 studenti e i professionisti di BIP, per una giornata di confronto e di workshop interattivi che hanno dato la possibilità agli studenti di entrare nel vivo delle attività negli ambiti Public Sector, Energy, CyberSecurity, Data & Artificial Intelligence, Cloud e Tech Platforms.

L’università di Palermo con i fatti mostra come le Università del mezzogiorno abbiano tutte le potenzialità per formare e preparare i propri studenti infatti l’incontro si è realizzato grazie ad una forte collaborazione tra BIP e il Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo.

Lo smart working, a cui tutte le aziende ormai prestano cura ed attenzione, ha dimostrato che il luogo di lavoro non debba essere necessariamente legato alla territorialità e di conseguenza è uno stimolo ad investire sul futuro dei nostri giovani che avranno -grazie alla formazione digitale-proposte di lavoro rimanendo nel proprio paese.

Il sud, in questo modo, può superare l’immigrazione e il digital divide valorizzando i propri talenti e divenire terra di attrazione non solo per il turismo ma anche per il lavoro.

Antonella Cirese