La transizione ecologica energetica parte dal basso
La transizione ecologica energetica parte dal basso. La Fondazione con il Sud con il “Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud” mette a disposizione 1,5 milioni di euro per favorire la nascita di “comunità energetiche” nelle regioni meridionali, con l’obiettivo di favorire processi partecipati di transizione ecologica dal basso e ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e sociale.
Il bando, che scade il 21 settembre prossimo, mette al centro la comunità civile che diventa protagonista attiva della transizione energetica facendosi portavoce di un progetto di condivisone e coesione sociale nell’ottica della sostenibilità, dell’economia energetica e del rispetto dell’ambiente.
Il sud, tempio delle fonti di energia rinnovabili, può diventare trampolino di lancio delle comunità energetiche rinnovabili attraverso progetti che avranno il via libera nell’escuzione solo se in grado di generare valore sociale ed economico sul territorio.
Il bando prevede, che i partenariati di progetto dovranno essere composti da almeno tre organizzazioni, di cui una di Terzo settore come “soggetto responsabile” Si muove nell’ottica della rigenerazione territoriale e della collaborazione e co progettazione prevedendo il coinvolgimento delle istituzioni, del Terzo settore, delle università, di partner tecnici e della comunità civile.
Antonella Cirese