Crisi energetica e consumo responsabile
Il periodo che stiamo vivendo caratterizzato dalla crisi energetica richiede oltre che l’attuazione della transizione energetica verso le rinnovabili anche un consumo responsabile da parte dei consumatori.
La società civile deve essere protagonista attiva del cambiamento e rinnovamento attraverso modelli di consumo sostenibili. Seguire modelli comportamentali responsabili nell’uso dell’energia consente non solo un risparmio sulle bollette ma anchedi tutelare e rispettare l’ambiente infatti con un consumo energetico razionale si ridurrebbero le emissioni di Co2
Di qui una serie di soluzioni energy saving da adottare: una maggiore attenzione alla razionalizzazione dei consumi e degli sprechi e alle fasce orarie, l’utilizzo dell’acqua calda a temperature inferiori, riduzione dei gradi del riscaldamento o migliore impostazione dele temperature delle caldaie e dei condizionatori. E ancora. Rridurre l’utilizzo dell’auto privata in città spostandosi a piedi, bici e con il trasporto pubblico e condiviso, o ancora quello di preferire, quando possibile, spostamenti in treno al posto dell’aereo, e così via.
Cambiare il proprio stile di vita e le proprie abitudini può essere una risposta che, unita alla transizione energetica, riduce l’indipendenza energetica dall’estero e il costo delle bollette. Ed è in tale direzione che si muove anche la campagna promossa da Commissione europea e Agenzia internazionale dell’energia “Playing my part” sul consumo responsabile.
Antonella Cirese