E’ il tempo dell’economia verde
Nell’accezione più ampia della definizione per economia verde si indicano tutte quelle attività economiche che, nel loro svolgimento, prestano attenzione all’impatto ambientale in particolare agli effetti delle emissioni di gas serra nell’atmosfera.
La green-economy realizza un modello di economia che consente la riduzione dell’impatto ambientale a vantaggio di uno sviluppo sostenibile, come l’uso di energie rinnovabili, riduzione dei consumi, riciclaggio dei rifiuti. In tempo di crisi energetica la strada dell’economia verde unita alla transizione verso le energie rinnovabili appare la giusta strada da percorrere al livello mondiale.
La Green-economy sviluppa un’economia che ben unisce la tutela dell’ambiente con il lavoro, infatti questo tipo di economia crea occupazione nell’ambito dei cosiddetti lavori verdi e assicura la crescita economica in modo sostenibile.
Inoltre attraverso l’economia verde si previene e riduce l’inquinamento ambientale (migliorando la salute dei cittadini, riscaldamento globale, esaurimento delle risorse (minerarie ed idriche), salvaguardando anche il degrado ambientale.
La crisi pandemica, la crisi di guerra e la crisi climatica ed energetica dovrebbero spingere senza esitazione verso il passaggio a un’economia più verde che sappia conciliare lavoro, economia e tutela del bene comune.
Antonella Cirese