“Pinocchio e l’Isola” – Commedia musicale della Compagnia del Tempo Relativo
Nel pomeriggio di venerdì 23 settembre scorso, al Teatro Sociale di Canicattì, in provincia di Agrigento, “La Compagnia del Tempo Relativo” ha replicato per la terza volta la Commedia musicale “Pinocchio e l’Isola”, nell’ambito dell’evento “La Scuola incontra il Teatro” ideato dalla regista Lella Falzone e proposto alla Preside della scuola Giovanni Verga, Ausilia Corsello. La commedia è stata scritta dalla predetta Lella Falzone con la collaborazione del sottoscritto. In un teatro colmo di alunni della predetta scuola e di altri affezionati spettatori, i talentuosi attori della Compagnia si sono esibiti in questo riadattamento del classico “Pinocchio” di Collodi, ambientato, appunto, nell’isola di Lampedusa. In essa si trattano temi attuali quali l’immigrazione, l’ecologia e la pace, attraverso dialoghi, canzoni e balletti e personaggi di fantasia.
Geppetto qui, oltre che un abile falegname, è anche un pescatore di nome Rosario. Tutto si svolge quindi con la costante presenza del mare il quale definisce l’atmosfera narrante. Alle conosciute vicende di Pinocchio si intrecciano quelle di barconi e di migranti e la famosa balena qui chiamata Provvidenza, salva tanti naufraghi accogliendoli dentro la sua grande pancia per risputarli a riva quando è passata la tempesta. Questi, riconoscenti, le alleggeriscono la vita ripulendole lo stomaco da tutta la plastica che ingoia per sbaglio.
Così dentro Provvidenza si intrecciano storie di migrazione e di dolore ma anche di umana solidarietà e condivisione. Di seguito il monologo finale recitato da Alfonso Guadagnino, il giovanissimo e talentuoso attore che ha rappresentato il personaggio di Pinocchio: “L’amore fa davvero miracoli! Ricordiamolo sempre. La vita stessa nasce da un atto d’amore. L’amore poi è come la luce; e come un raggio di sole è capace di dissolvere il buio intorno a noi, così un gesto di amore può dissolvere l’odio più radicato. Noi della Compagnia del Tempo Relativo concludiamo questo spettacolo nella speranza che tutti i conflitti possano risolversi e che a trionfare siano sempre la pace e il bene! Ricordate sempre le parole della Fatina: l’amore fa miracoli!”
Appresso l’elenco degli attori che hanno rappresentato la pièce: Alfonso Guadagnino (Pinocchio), Antonio Di Franco (Rosario/Geppetto), Gioachino Avanzato (Totuccio, amico di Rosario e cantante), Mauro Ferrante (Grillo Parlante), Carlotta Crapanzano (Fata Turchina), Alessandro Gueli (Mangiafuco), Irene Caramazza (moglie di Mangiafuoco), Rima Paci (Gatto), Emilie Alfano (Volpe e narratrice), Elena Alaimo (Lucignolo), Ilenia Curto (Gino e narratrice), Virginia Mantione (Pino e narratrice), Giada Nicosia (Sara isolana), Elisa Lo Giudice (Carmela, fruttivendola), Isabella Cacciato (Anastasia pescivendola), Sofia Scaglione (Coco, naufraga dentro la pancia della Balena), Martina Palumbo (Letizia, moglie di Rosario/Geppetto, naufraga dentro la pancia della Balena), Tiziana Alaimo (Fatma, naufraga dentro la pancia della Balena e costumista), Maria Rita Palumbo (Amira, naufraga dentro la pancia della Balena), Emanuela Amore (Burattino e narratrice), Miriam Rinallo (Burattino e narratrice), Giorgia Bonsangue (Burattino, Ballerina e narratrice), Matteo Guadagnino (Burattino), Cloe Guarneri (Burattino), Sara Bonsangue (Burattino), Samuele Vergottini (Cantante), Flavia Di Bella (Cantante), Adriana Cimino (Cantante), Giuseppe La Cola (DJ), Giulia Trupia (Ballerina), Samuela Cigna (Ballerina), Lella Falzone (Voce della Balena, Regista e Autrice) e Angelo Lo Verme (Autore).
Angelo Lo Verme