La cattedrale di Cosenza tra arte contemporanea e religione
Sedici grandi arazzi a tema religioso, biblico ed evangelico, realizzati da artisti internazionali, sono esposti, dal 4 ottobre 2022, all’interno della navata centrale della cattedrale di Cosenza che festeggia i suoi 800 anni.
I temi trattati dagli artisti sono legati a storie dell’antico testamento, dei vangeli e ad episodi salienti che riguardano la chiesa cosentina. Sono stati suggeriti da monsignor Francesco Nolè recentemente scomparso e da don Luca, rettore della cattedrale.
L’iniziativa nasce da un progetto sostenuto dalla Regione Calabria, promosso dall’associazione 8centoCosenza e coordinata dalla Fondazione Riccardo Misasi Ereditare la Terra, rappresentata da Maurizio Misasi, insieme al curatore Giacinto Di Pietrantonio.
Gli arazzi, della misura di quattro metri ciascuno, resteranno nella Cattedrale fino a febbraio 2023. Sono stati realizzati presso le officine tessili Desta, azienda di Settingiano (Catanzaro) specializzata nella produzione di paramenti sacri.
La cattedrale di Cosenza, con questa iniziativa, rivitalizza la città e il suo territorio dando l’esempio per stimolare un dialogo rinnovato tra arte e religione.
Antonella Cirese