AAA cercasi manager della transizione ecologica

Uno studio dell’Osservatorio 4 Manager, associazione costituita nel 2017 da Confindustria e Federmanager per sostenere la crescita dei manager e delle imprese, rivela come la transizione ecologica stia trasformando il modo di fare impresa e di conseguenza aumenta la richiesta di competenze manageriali specifiche nel campo della sostenibilità da parte delle aziende. 

La sostenibilità non è più una questione esclusivamente legata alle competenze tecnologiche e normative ma è legata ad orizzonti più ampi che tengano conto non solo delle certificazioni ma che abbiano anche un impatto a lungo termine con obiettivi che abbracciano il sociale, l’ambiente e l’economia.
Innovazione e sostenibilità vanno di pari passo e questo le imprese lo hanno compreso ecco perchè è necessario formare le nuove figure professionali della transizione ecologica.

Chi sono i manger della transizione?

Sono professionisti che alle competenze tecniche devono unire quelle di individuare, e poi mettere in atto, una strategia e un piano di interventi che portino l’azienda verso la creazione di valore sui suoi sei capitali (ambientale, umano, produttivo, relazionale, intellettuale e finanziario), la misurazione puntuale degli impatti che ne conseguono e la relativa rendicontazione sono poi i cardini delle responsabilità che il ruolo comporta.

Una serie di compiti che prevede la presenza di un team (spesso tutto da costruire) che sia capace di lavorare per obiettivi chiari e condivisi.
La sostenibilità per decollare ha bisogno di competenze trasversali. Di qui il ciclo di seminari di Federmanager e Confindustria dal tema “energia sulla transizione sostenibile”.

Antonella Cirese