L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato apre le porte all’innovazione con il primo evento a tutela del Made in Italy
Il 22 e 23 ottobre 2022 l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Foggia aprirà le porte all’innovazione con “HackTheFake”, il primo evento a tutela del Made in Italy.
Da sempre impegnato e all’avanguardia su questi temi l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato mette in campo un Hackathon per raccogliere idee, soluzioni, iniziative e spunti creativi di ogni genere da poter evolvere e implementare sul mercato per dare una svolta alla valorizzazione e alla tutela dei prodotti italiani nel mondo.
Durante le giornate del 22 e 23 ottobre i partecipanti – startup, università, aziende, centri di ricerca, laboratori universitari e/o privati – si sfideranno nel progettare e presentare ad una giuria di esperti soluzioni innovative a tutela del Made in Italy e dei mercati maggiormente colpiti dal fenomeno della contraffazione (food, pharma e fashion).
Sono previste, inoltre, due sessioni plenarie, alle 9.00 del 22 ottobre e alle 17.00 del 23 ottobre, con la partecipazione di speaker di rilievo nazionale che affronteranno i temi tech e business legati alla sfida.
“HackTheFake” è aperto a tutti gli innovatori con un’attenzione particolare a quelli del territorio e ai giovani studenti universitari.
L’Hackathon è aperto ad un massimo di 100 persone, si può partecipare sia se già si lavora insieme, sia con un team formato per l’occasione e composto da 3-6 persone, possibilmente con competenze diverse (tech, business e design).
L’evento inizierà il 22 ottobre alle 9.00 e durerà due giorni, durante cui le sessioni di lavoro si alterneranno con brevi bootcamp sulle tecnologie e l’innovation management.
Le soluzioni proposte dovranno consentire la verifica della tracciabilità e dell’autenticità di prodotti acquistabili sia su canali fisici che digitali.
Alla fine della manifestazione una giuria valuterà i progetti con maggiore potenziale, innovativi e originali e premierà i tre migliori team, con buoni spesa del valore commerciale di 2000, 1000 e 500 euro.
Per partecipare all’evento registrarsi qui.
Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Nasce nel 1928 e acquisisce la sezione Zecca cinquant’anni più tardi, nel 1978. Nel 2020 l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato diventa SpA, con azionista unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
IPZS è un marchio famoso in tutto il mondo, espressione dell’odierno made in Italy: abilità creativa e manuale sono implementate dalle più sofisticate applicazioni tecnologiche, a garanzia di qualità e sicurezza per Pubblica Amministrazione e Privati.
IPZS è una realtà industriale e tecnologica unica, complessa, poliedrica ed in continua evoluzione.
L’istituto è tra le più significative realtà industriali di Roma ove sono presenti la sede centrale, l’Officina Carte Valori, gli stabilimenti sulla via Salaria e in via Gino Capponi, l’edificio storico di via Principe Umberto, dove è ubicata la scuola dell’Arte e della Medaglia. IPZS ha inoltre uno stabilimento produttivo a Foggia ed uno, di recente istituzione, in Verrès (AO).