Matera e il Social Housing – Città dei Sassi

Matera, la città dei Sassi, è protagonista di un Social Housing con una struttura di oltre 13 mila metri quadrati che comprende 113 appartamenti -con classe energetica A- e la cui allocazione è stata completata con una cerimonia di presentazione. Un “esempio concreto di riqualificazione del tessuto urbano nella zona sud di Matera”, realizzato dal Fondo Esperia (gestito da Fabrica Immobiliare Sgr) con Cassa depositi e prestiti (Cdp) quale principale investitore. Tra i partner dell’intervento anche Fondazione CON IL SUD e Fondazione Housing sociale.

Il social housing è una forma di edilizia sociale il cui obiettivo è quello di fornire alloggi, con buoni o ottimi standard di qualità, a canone calmierato, che non superi il 25, 30 per cento dello stipendio.

I destinatari sono famiglie, studenti e immigrati che non possono permettersi una casa a prezzo di mercato, ma che hanno un reddito troppo alto per accedere all’edilizia popolare. Oltre al vantaggio economico il social housing realizza un modello di vivere integrato attraverso spazi comuni per attività e servizi con numerose aree verdi all’aperto, in cui poter realizzare attività collettive e promuovere lo sviluppo di una comunità solidale.

Matera ancora una volta si riconferma simbolo di rinascita per il Sud come viene ribadito dalle parole del sindaco di Matera, Domenico Bennardi, secondo cui la struttura “rappresenta uno dei più rilevanti interventi immobiliari per l’abitare sociale nel Sud Italia, puntando a contribuire, in maniera sostanziale, alla mancanza di soluzioni abitative in affitto a canone calmierato nel Mezzogiorno”.

Antonella Cirese