Ha il nome di un uccellino la startup che scommette sull’aria pulita
Tra le startup premiate a DOCK3 DemoDay, che hanno ricevuto il premio di 10.000 euro messo in palio dalla Regione Lazio, c’è anche Bufaga.
Bufaga, che deve il nome ad un uccellino che vive sulla schiena di bufali, rinoceronti, giraffe per mangiare gli insetti che vi stazionano, ha ideato un dispositivo che, posizionato sul tetto delle automobili, è in grado di assorbire l’inquinamento dell’aria.
I protagonisti di questo progetto sono 5 giovani universitari: due ingegneri meccanici, a cui è affidata la realizzazione del dispositivo entro dicembre, due esperti di comunicazione e marketing, a cui si deve la originale scelta del nome ed infine alla guida del team Serena Mignucci ingegnere ambientale. Le startup presentate al DemoDay, alla presenza di oltre 300 persone, sono 15 e sono nate all’interno di “dock3 – the startup lab”, il programma di validazione di idee imprenditoriali innovative ospitato dall’Università Roma Tre e riconosciuto dal MiSE come modello nazionale di educazione all’imprenditorialità.
Dock3 in quattro anni di attività ha formato 750 giovani, guidandoli nella composizione di un team, nella definizione dell’idea e nella verifica delle potenzialità di mercato. Iniziative del genere vanno in piena sintonia con l’esigenza di realizzare pienamente un nuovo modello di economia sostenibile che ridia centralità all’ambiente, al territorio e alla comunità.
Antonella Cirese