Comprare casa all’asta, senza costi di agenzia e notaio

È una scelta conveniente acquistare una casa all’asta se paragonata alla classica compravendita tra privati. Infatti si riesce ad ottenere un prezzo a volte molto più basso di quello dettato dal mercato e in più bisogna aggiungere che non ci sono costi di agenzia da caricare. Molti però pensano che sia una procedura difficile e meno sicura di quella tradizionale. Il tribunale per chiarire ogni dubbio fornisce istruzioni chiare e dettagli precisi su come procedere. In caso di dubbi ci si può affidare a consulenti specializzati che seguono tutto il percorso.

Gli immobili proposti sono quelli sottoposti a procedure esecutive o fallimentari. Una perizia del tribunale ne determina il prezzo. L’acquirente interessato può fare un’offerta in busta chiusa pari al 25% in meno del prezzo richiesto. Va poi allegato un assegno circolare pari a 10% della base d’asta. Vi partecipano tutti coloro i quali hanno seguito questa procedura e iniziano quindi le contrattazioni, alzando l’offerta, fino a quando l’asta non è aggiudicata. Per saldare il conto il compratore avrà un lasso di tempo che va da 60 a 120 giorni. Se invece non ci sono acquirenti, l’immobile viene ribassato e messo all’asta con un prezzo inferiore del 25%. Prima queste occasioni si trovavano solo sui portali specialistici, ora invece compaiono sui più noti siti di compravendita delle case.

Le aste sono particolarmente appetitose per il consistente risparmio, ma vanno aggiunti anche: l’imposta di registro, l’imposta catastale e ipotecaria, il bollo virtuale e l’Iva. Se però avete fretta di comprare, il processo di aggiudicazione può risultare molto lungo e quindi è da sconsigliare.

Paola Copertino