Tra mito e realtà: gli integratori e le vitamine

L’alimentazione ha subito un profondo cambiamento negli ultimi decenni e tra vitamine ed integratori in tanti si lasciano condizionare da messaggi pubblicitari spesso ingannevoli.

Le vitamine sono nutrienti essenziali, assolutamente indispensabili che devono essere assunti al fine di soddisfare le piccolissime quantità di cui si necessita quotidianamente. E’ importante tener conto dei fabbisogni minimi vitaminici e delle dosi raccomandate per non incorrere in problematiche derivanti da eccessi o carenze. La dose raccomandata assicura il mantenimento del normale funzionamento organico, la prevenzione di alcune patologie e il miglioramento delle prestazioni. L’organismo non è in grado di produrre vitamine, o meglio nelle quantità sufficienti. A seconda della loro diversa solubilità le vitamine vengono classificate in vitamine idrosolubili e vitamine liposolubili e quindi assorbibili.

Le tredici vitamine essenziali si dividono in due gruppi. Liposolubili: A- D – E- K vengono assorbite insieme ai grassi alimentari e immagazzinate nel tessuto adiposo e nel fegato, non vengono eliminate facilmente. Idrosolubili: B- C- H-PP si trovano nei liquidi corporei e richiedono integrazione quotidiana. Vengono poi eliminate con le urine. Le carenze vitaminiche possono portare ad effetti particolarmente dannosi per il nostro organismo. In caso di abuso o di sovradosaggio si avrà tossicità cronica con conseguenze piùù o meno gravi.

Gli integratori alimentari sono fonti concentrate di nutrimento in particolare di minerali e vitamine con effetto nutrizionale, commercializzati sotto forma di pillole, capsule, liquidi, polveri. Il loro scopo è quello di correggere le carenze garantendo un adeguato apporto nutrizionale. Non sono da intendersi come medicinali e non possono esercitare una azione fisilogica, immunologica o metabolica. L’integrazione può soddisfare le specifiche esigenze del singolo individuo per ogni fase vitale: esistono integratori studiati appositamente per l’uomo, per la donna, per rispondere alle diverse esigenze in gravidanza, durante allattamento, in menopausa, nell’età infantile, adolescenziale e senile. Non fidarsi mai di pubblicità allusive che promettono risultati impossibili.

Paola Copertino